13 marzo 2019

Il web ha compiuto 30 anni. Il video della diretta da Radio X

[Radio X, 12 Marzo 2019. Foto. Emanuela Falqui]
Il 12 Marzo 2019 il World Wide Web ha compiuto 30 anni.
A Cagliari il compleanno è stato festeggiato con una diretta radiofonica e facebook da Radio X.
In studio: Luigi Filippini (all’epoca coordinatore del gruppo che sviluppò il primo sito web italiano: www.crs4.it), Luca Manunza (inventore della prima web mail), Sergio Benoni (fondatore di Radio X, prima web radio in Europa), Reinier van Kleij (allora system manager de L’Unione Sarda, collaborò con il CRS4 per mettere sul web il giornale che diventò così il primo quotidiano online in Europa), Ivan Marcialis (tra i curatori del primo sito web del Liceo Scientifico “Alberti” di Cagliari, prima scuola italiana a gestire autonomamente un proprio server), Pietro Zanarini (matricola numero 1 del CRS4 e allora collega al CERN di Tim Berners-Lee), Paola Catapano (giornalista scientifica e direttrice comunicazione multimediale del CERN, già assistente personale di Carlo Rubbia nel 1990, in collegamento da Ginevra), coordina Andrea Mameli (responsabile del Programma Comunicazione del CRS4, ha sviluppato la tesi di laurea al CRS4 nel 1995).
Ecco il video dell'incontro

11 marzo 2019

Anche a Cagliari #Web30 la festa del World Wide Web

Il 12 marzo 2019 è il 30° compleanno del "World Wide Web" e il CERN di Ginevra a partire dalle 10:00 ospiterà in diretta web l'evento principale, con Tim Berners-Lee, Fabiola Gianotti, Robert Cailliau, Charlotte Lindberg Warakaulle e altri ospiti: #Web30


Lo stesso giorno, per iniziativa del CRS4 e dell'emittente radiofonica RadioX, Cagliari sarà sede di una diretta radio (streaming e 96,8 Fm) e Facebook, per dare voce ad alcune delle persone che, a seguito della messa in rete del primo sito web italiano nell'agosto del 1993, contribuirono alla creazione di nuove applicazioni del www, racconteranno alcuni episodi di quegli anni pionieristici e risponderanno a domande del pubblico. Da Ginevra interverrà Paola Catapano, giornalista scientifica e direttrice comunicazione multimediale del CERN, già assistente personale di Carlo Rubbia nel 1990 agli albori del Web. In studio interverranno: Luigi Filippini (all'epoca coordinatore del gruppo del CRS4 che sviluppò il primo sito web italiano), Luca Manunza (quando lavorava al CRS4 inventò la prima webmail, nel 1995), Sergio Benoni (ideatore dellla prima web radio europea, Radio X, nel 1995), Reinier van Kleij (all'epoca era il system manager de L'Unione Sarda e collaborò con il CRS4 per mettere su web il giornale, che diventò così il primo quotidiano online in Europa, nel 1994), Pietro Zanarini (matricola numero 1 del CRS4, collega al CERN di Tim Berners-Lee trent'anni fa, tuttora al CRS4), Ivan Marcialis (all'epoca era tra i curatori del sito web del Liceo Scientifico "Alberti" di Cagliari, prima scuola italiana a gestire autonomamente un proprio server, nel 1995, ora è ricercatore del CRS4). Coordina Andrea Mameli, un altro che ha vissuto quegli anni :-)


Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 11 Marzo 2019

Come appariva la home page del CRS4 nel 1993