10 luglio 2020

Contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature, per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBACT) Direzione Generale Cinema e Audiovisivo: contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature, per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione.
Il bando selettivi 2020 stanzia complessivamente 28,3 milioni di euro (divisi in tre sessioni di valutazione) per progetti di:
  • scrittura di sceneggiature (1 M€);
  • sviluppo e pre-produzione (2,7 M€);
  • produzione (24,6 M€).
Per la sessione relativa alla scrittura di sceneggiature le domande possono essere inoltrate dal 15 al 31 luglio.

Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
  • per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
    1. compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
    2. accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature: all’interno della domanda sarà richiesto di creare un’anagrafica dell’opera, che dovrà essere inviata prima di procedere con la compilazione e l’invio della domanda di contributo. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando;
  • per i contributi selettivi per lo sviluppo e la pre-produzione e la produzione:
    1. compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
    2. compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”; la sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando;
    3. solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria; 
    4. accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
Servizio di assistenza, nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all'area riservata: dg-ca.interno1@beniculturali.it.
I funzionari addetti ai procedimenti, coordinati dal dott. Gianpiero Tulelli, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.

08 luglio 2020

Rinvio scadenze Premio Solinas - Documentario per il Cinema 2020

È indetto il Premio Solinas - Documentario per il Cinema 2020, in collaborazione con Apollo11.

Il Premio Solinas nasce nel 1986 per rendere omaggio alla figura e all’opera di Franco Solinas, scrittore e sceneggiatore scomparso prematuramente nel 1982, autore del romanzo Squarciò, e di film come La battaglia di Algeri, Kapò, e Queimada di Gillo Pontecorvo, L’Amerikano di Costa-Gavras e Mr. Klein di Joseph Losey.
Maestro nell’arte di raccontare storie per immagini costruite con passione ed impegno e una rara consapevolezza del mestiere di sceneggiatore quale artefice chiave assieme al regista e al produttore per la riuscita di un film.

Il Concorso intende promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografico nella sua fase iniziale, quella della scrittura e della progettazione, favorendo i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale. Si partecipa con progetti originali per documentari di creazione scritti in lingua italiana per film di lungometraggio.

Prima fase: sarà effettuata sugli elaborati inviati in forma anonima, si baserà prioritariamente sulla scrittura come strumento per valutare la qualità del progetto. La Giuria selezionerà una rosa di progetti che passeranno alla seconda fase.

Seconda fase: si baserà sui colloqui della Giuria con gli Autori dei progetti selezionati per approfondire la proposta presentata attraverso una diretta conoscenza dell'Autore e del progetto. A conclusione della seconda fase verrà individuata una rosa ristretta di Finalisti meritevoli di segnalazione e, tra questi, verranno assegnati i premi in palio.

Premi:
  • Miglior Documentario per il Cinema 2.000 euro
  • Selezione di un progetto all'edizione 2020 IDS Academy: il premio sarà assegnato a un autore/autrice di un progetto di documentario in sviluppo, e in cerca di produzione
  • Selezione di un progetto all'edizione 2020 IDS Industry: il premio sarà assegnato a un autore/autrice che ha già un produttore coinvolto nello sviluppo del progetto
Scadenze:
Le scadenze per il Concorso Premio Solinas Documentario per il Cinema 2020 in collaborazione con Apollo 11 sono le seguenti:
  • 16 luglio 2020 per l'invio elettronico
  • 17 luglio 2020 per l'invio postale

Quota di partecipazione: 
60 euro