01 maggio 2021

Premio Solinas Experimenta Serie, non pensare piccolo, inventa nuovo, quarta edizione (NUOVE SCADENZE)

Non pensare piccolo, inventa nuovo, un concorso che intende selezionare e sviluppare progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25’ e realizzare il pilota di serie con un budget massimo di euro 120.000.

EXPERIMENTA SERIE è il concorso che invita Autori sotto i 45 anni a sfruttare le opportunità creative e produttive della tecnologia digitale per sperimentare nuove forme di racconto seriale e sviluppare progetti sotto i 120 mila Euro di serie TV da 25’ a puntata destinati a un prioritario sfruttamento multimediale multipiattaforma.

I progetti vincitori parteciperanno ad un laboratorio di Alta Formazione e saranno sviluppati con il supporto dei Tutor del Premio Solinas.

EXPERIMENTA SERIE intende sostenere concretamente la creatività offrendo ai vincitori l’opportunità di sviluppare e approfondire i progetti grazie all’incontro con alcuni dei più importanti professionisti dell’audiovisivo italiano.

Si può partecipare con un massimo di 2 Progetti per Autore (o gruppo di Autori) scritti da un Autore singolo (o da un gruppo di Autori o gruppo di co-Autori intesi in senso unitario). L’Autore (o il co-Autore) di un Soggetto può essere Autore (o co-Autore) di un solo altro Progetto partecipante allo stesso Concorso.

Si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i partecipanti.

Si può partecipare con opere di genere diverso: commedia, thriller, noir, horror, fantasy, social, musical, o forme ibride. 

Premi:

  • i 3 progetti migliori vinceranno una Borsa di Sviluppo di 2 mila Euro finanziata da RAI Fiction più la partecipazione al Laboratorio di Alta Formazione e Sviluppo del Premio Solinas;
  • il Percorso di Sviluppo (obbligatorio) sotto la guida di Tutor esperti sarà personalizzato e mirato alla messa a punto del Progetto (sceneggiatura, regia e strategia produttiva) in vista della possibile realizzazione del pilota di serie. Durante questa fase il Premio Solinas, in accordo con gli Autori e i Tutor, selezionerà il regista.
  • al termine del Percorso di Sviluppo (obbligatorio), uno dei tre progetti vincitori delle Borse di Sviluppo sarà dichiarato vincitore di ’Premio Solinas Experimenta Serie’ e verrà opzionato dal Premio Solinas per poter essere realizzato con un budget massimo di euro 120.000. A Rai Fiction, principale sponsor del Premio, sarà riservato un diritto di prima negoziazione e ultimo rifiuto sul progetto vincitore per l’acquisizione dei diritti del pilota e/o della serie, ai fini dell’eventuale realizzazione degli stessi.
I progetti dovranno consistere in:
  • un pitch (presentazione, lunghezza massima 10 righe)
  • un soggetto di serie (lunghezza minima 2 pagine, max 4 pagine)
  • la sceneggiatura della puntata pilota (lunghezza minima 23 pagine, max 25 pagine)
  • i soggetti della seconda, terza, quarta e quinta puntata della serie (lunghezza max 1 pagina per ogni soggetto)
  • presentazione dei personaggi (lunghezza max 2 pagine)

Nuove scadenze:

  • 21 giugno 2021 per l'invio via web
  • 22 giugno 2021 per l'invio per posta
Il bando di concorso è nel sito ufficiale del Premio Solinas: www.premiosolinas.it

28 aprile 2021

(RI)MONTAGGI. Il cinema attraverso le immagini. Cinema through images (video essays, recuts, mash-ups, remixes)


La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro promuove per il sesto anno il concorso italiano "(RI)MONTAGGI. IL CINEMA ATTRAVERSO LE IMMAGINI", dedicato ai video essay.
Con “video essay” si intende l'incessante lavoro di rimontaggio e remixaggio delle immagini cinematografiche per interrogarne il significato in chiave critica e interpretativa. In altre parole una pratica di lettura e analisi del cinema attraverso il cinema, resa più accessibile grazie ai software di montaggio digitale sempre più economici e semplici da usare. Queste esperienze guardano al passato (al found footage sperimentale, al film-saggio, alla tradizione del documentario sul cinema) ma si contaminano con le pratiche ludiche e ibride del presente e delle nuove forme di cinefilia della rete (mash-up, re-cut trailer, supercut). I video essay inviati possono privilegiare approcci analitico-didattici, adottare strategie poetiche o riflessive, o prediligere la forma ludica.

In occasione dell’edizione 2021 la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro intende promuovere e incoraggiare la sperimentazione di un pensiero sul cinema per immagini attraverso un concorso di video essay rivolto agli studenti di scuole (italiane) e università (italiane e straniere) così meglio specificati:
  • studenti degli istituti italiani dell’indirizzo audiovisivo e multimediale dei licei artistici, all’indirizzo grafica e comunicazione degli istituti tecnici e all’indirizzo audiovisivo degli istituti professionali.
  • studenti universitari di ogni livello o gli allievi delle scuole di cinema, sia italiani che stranieri, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Le regole per partecipare sono le seguenti:
  • i lavori devono essere stati realizzati non prima del 1 gennaio 2020
  • durata massima del video-essay: 15 minuti
  • il video dovrà riportare nei crediti, oltre al/ai nome/i dell'autore/i, anche tutte le indicazioni relative alle opere citate (titolo, regia, anno ecc...)
  • per partecipare è necessario inviare entro il 30 maggio 2021 un link con il video (su YouTube, su Vimeo o su altre piattaforme di video sharing) all’email festival@pesarofilmfest.it
  • il video va accompagnato da una breve scheda di presentazione attraverso la compilazione dell’apposito form
(Re)Edit Competition. Cinema through images (video essays, recuts, mash-ups, remixes)Rules and Regulations