28 maggio 2021

David Attenborough racconta le meraviglie del pianeta e mette in guardia dagli errori umani. Ascoltiamolo

Ho visto Life in Colour with David Attenborough e A Life on Our Planet. E subito dopo mi sono chiesto: che cosa possiede David Attenborough per rendere così affascinanti i suoi documentari? L'originalità nel modo di raccontare? Il tono di voce? La scelta delle immagini? La storia che si intreccia con le cose, le persone, gli animali? Mi sono dato la risposta: tutti questi ingredienti sono scelti con cura, le parole non sono mai troppe o troppo poche, le spiegazioni sono chiare, la voce rassicura e incuriosisce nello stesso tempo. 
In Life in colour c'è tanta, straripante bellezza, con tutte quelle forme infinite e bellissime. E con quelle meravigliose spiegazioni del perché la tigre è arancione e tante altre che non svelo perché dovete vederlo. Ma in A Life on Our Planet, e questo forse rende Attenborough davvero così tanto credibile, c'è una chiara e circostanziata denuncia dei misfatti umani.


Mi accorgo che in queste opere di Attenborough è come se emergessero dei valori di fondo. Ci vedo l'attenzione alla biodiversità, il rispetto per ogni forma di vita, la voglia di raccontare quello che ha imparato. E soprattutto la necessità, dopo aver girato il mondo, di fermarsi e dire a tutti: i problemi del pianeta non vengono da una minaccia aliena ma siamo noi a causarli e noi dobbiamo impegnarci a risolverli o almeno a non accentuarli.

David Attenborough warning on extinction crisis - Melbourne climate march for our future. Photo: John Englart from Fawkner, Australia, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

23 maggio 2021

Return to Sea and Sardinia. Il Viaggio e il Film

Iniziano le riprese del film documentario Return to Sea and Sardinia, sulle orme di D.H. Lawrence.

Daniele Marzeddu, regista e ideatore del progetto inizia le riprese del documentario, ripercorrendo i passi dello scrittore inglese, dalla Sicilia alla Sardegna. Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, si compie nell'anno del centenario del viaggio di D.H. Lawrence che ha portato al suo acclamato libro, Sea and Sardinia. Il pezzo centrale del progetto sarà il film a cui si affiancherà un libro fotografico in edizione limitata, con un commento sui luoghi e le scene. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio di numerose associazioni culturali, innanzitutto la British DH Lawrence Society e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, e delle Regioni Autonome Sardegna e Sicilia.

Return to Sea and Sardinia è una collaborazione artistica tra: The Visual Guys (associazione culturale nata per promuovere arti visive e multimediali in connessione tra letteratura, cinema, teatro, storia e musica; Island2IslandArt (iniziativa artistica nata con l'obiettivo di presentare opere contemporanee di artisti sardi e internazionali; Glåsbird (progetto anonimo di un artista affermato, si unisce al progetto Return to Sea and Sardinia per comporre la colonna sonora del film); Linguaggio Macchina (un blog che guarda il mondo attraverso la lente dell'arte e della scienza).
Direttore Creativo: Daniele Marzeddu
Editing, Effetti Visivi: Antonio Meloni
Soundtrack: Glåsbird
Comunicazione: Rita Carta Manias
Relazioni internazionali: Andrea Mameli
Literature Consultancy: Nick Ceramella
E-mail: seaandsardinia100@gmail.com
Web: seaandsardinia.org
Instagram: return_to_sea_and_sardinia

 


Foto: Daniele Marzeddu, 2021