02 agosto 2021

Sbarca in Sicilia Return to Sea and Sardinia, il viaggio e il film. Tra Pupi e antiche stazioni

Il 3 agosto The Visual Guys assisterà a un spettacolo di Pupi siciliani nel Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, alla ricerca delle atmosfere descritte da DH Lawrence nel libro Sea and Sardina (1921):

"Il teatro era un buchetto che si apriva semplicemente sulla strada. Non c’era nessuno nella piccola biglietteria, così passammo oltre la porta. Un vecchio malandato con un lungo gambo di finocchio si avvicinò veloce e ci trovò dei posti sulle panche in fondo, e ci azzittì quando parlammo di biglietti. Lo spettacolo era in corso. Proprio in quel momento un drago si stava azzuffando con un cavaliere in una brillante armatura di ottone, e il cuore mi balzò in gola. Il pubblico consisteva soprattutto di ragazzi che fissavano con interesse spasmodico il palcoscenico illuminato. C’era qualche soldato e pochi uomini anziani. Il posto era affollato, circa cinquanta anime si stipavano sui piccoli stretti nastri di panche, così attaccati uno dietro l’altro che l’uomo davanti a me invadeva continuamente il mio spazio e si sedeva sulle mie ginocchia. Vidi su di un cartello che il biglietto d’ingresso costava quaranta centesimi. Eravamo entrati verso la fine della rappresentazione e così stavamo seduti alquanto perplessi, incapaci di seguire. La storia era l’inevitabile “Paladini di Francia”; si sentivano i nomi Rinaldo! Orlando! in continuazione. Ma la storia era raccontata in dialetto, difficile da seguire. Ero affascinato dalle figure. La scena era molto semplice, mostrava l’interno di un castello. Ma le figure, che erano circa i due terzi di un uomo, erano meravigliose nelle loro splendenti, luccicanti armature dorate, e i loro marziali movimenti a saltelli."

Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino è stato istituito nel 1975 dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari. L'intenzione di dedicare un museo all’Opera dei Pupi è rafforzata dalla decisione dell'UNESCO del 2008 di iscrivere l'opera dei pupi tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità.



Ma il viaggio in Sardegna della troupe di The Visual Guys (composta per questa occasione da Daniele Marzeddu e Vicki Baker) è iniziato il 28 luglio con la conferenza stampa nell’Aula Consiliare del Comune di Taormina (la foto sotto si riferisce a quella circostanza). Per l'occasione il presidente dell'Associazione Ferrovie Siciliane, Giovanni Russo, è intervenuto per illustrare come si presentava nel 1921 la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini.

"Taormina - ha sottolineato Lucia Gaberscek, presidente del Consiglio comunale di Taormina - è stato sempre luogo di grande ispirazione e fascinazione letteraria e Lawrence, negli anni in cui ha vissuto in città, ha lasciato una traccia indelebile. Questo documentario sul grande scrittore avrà il merito di fissare ulteriormente questo legame".

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 2 agosto 2021

01 agosto 2021

"Liminal Ties Unveiled" unprecedented artistic relationships between Sardinia and great Britain

International Exhibition Island2IslandArt 2021 "Liminal Ties Unveiled"

Exhibition Dates:

  • Virtual Gallery: 1 August - 10 October 2021
  • J/M GALLERY, 230 PORTOBELLO ROAD, LONDON: 02 - 10 October 2021
The second edition of Island2IslandArt will take place in an ever-changing cultural and artistic environment highly affected by the 2020 pandemic.
In a spirit of optimism and anticipation for a return to normality and personal encounters, artists from Sardinia, United Kingdom, Austria and Jamaica participate with their original works in a collective hybrid exhibition: a virtual from August 1st, and a physical in London from the 2nd to the 10th October 2021.
The original objective of the Island2IslandArt event, to deepen the cultural knowledge of Sardinian art and culture, continues to be a fundamental theme, especially in this post-Brexit period.
The 2021 exhibitions wishes to continue the discourse on remoteness and limitations related to the islands' environment, with the aim of opening a space for international artistic connections, in celebration of mutual heritage, cultural diversity and human connections.
Sardinia is one of the largest islands in the Mediterranean Sea and one of the geologically oldest bodies of land in Europe. Its strategic position favoured historically a constant influx of populations generating organic exchanges of cultural traditions that are still present in contemporary life.
Artists from different disciplines explore these connections by presenting their personally inspired works.


Artists Line-Up:

  • Ana Maria Serna (Sardinia)
  • Andrea Mameli (Sardinia)
  • Bernadette Paddeu (Sardinia)
  • Cat Coultier (UK)
  • Clay Ferrarese (Sardinia)
  • Enrico Deiana (Sardinia)
  • Gianluca Pisano (Sardinia/UK)
  • KV Duong (UK)
  • Laura Parker (UK)
  • Manfredo Weihs (Austria)
  • Maria Senes (Sardinia)
  • Maria Pasqua Scanu (Sardinia)
  • Michele Bertoni (Sardinia)
  • Rian Hotton (UK)
  • Susan Clare (UK/Jamaica)

Guest Artists & Judges

  • Catherine Sweet (BobCat Gallery)
  • Constance Regardsoe (Artist)

The video of our monologue Il bidello di Pacinotti (The Janitor of Pacinotti - here with English subtitles)
 will participate in the exhibition.


Liminal Ties Unveiled - VIRTUAL PRIVATE VIEW 05 August 2021

Curator: Rita Carta Manias
The Private View is organized by: Island2Island Art.
Contact: info@island2islandart.com