03 novembre 2021

Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eva Mameli e Rina Monti

Il 13 Ottobre 2021 Rai Storia ha mandato in ondata la terza puntata della serie “Donne scienziate tra ‘800 e ‘900”, dedicata a Eva Mameli e a Rina Monti (da cui è tratta questa immagine che ritrae Eva Mameli, al centro della foto). Il documentario è molto ricco di informazioni, con approfondimenti, immagini, interviste.
Chi nutre il desiderio di capire che cosa Eva Mameli e a Rina Monti hanno rappresentato e continuano a rappresentare queste due donne è caldamente invitato, o invitata, a guardare quel documento.
La puntata è visibile attraverso la piattaforma Rai Play.

01 novembre 2021

Eva Mameli scienziata pioniera, 7 Novembre 2021 ore 16, Teatro ExMa

Ci siamo quasi. Si avvicina Domenica 7 Novembre, la data fatidica in cui farò debuttare Eva Mameli scienziata pioniera il mio nuovo monologo per il Cagliari FestivalScienza 2021.

Cagliari FestivalScienza - 7 novembre 16:00 - Monologhi e performance: “Eva Mameli scienziata pioniera” - Andrea Mameli (The Visual Guys) con questo monologo ritrae in maniera semiseria la prima donna ad aver conseguito, nel 1915, la libera docenza in Botanica in una università italiana e ad aver diretto, dal 1926 al 1929, l’Orto Botanico di Cagliari. Andrea Mameli, Laurea in Fisica e Master in Comunicazione della Scienza, è giornalista pubblicista e divulgatore. Partecipa al Cagliari FestivalScienza da sempre.  

Appuntamento alle 16:00 Teatro Exma (Via San Lucifero 71, Cagliari). Ingresso gratuito.

Indispensabile prenotare compilando il google form dedicato.



Eva Mameli, scienziata e ambientalista, ha formato generazioni di floricultori e agricoltori


Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 1/11/2021