04 dicembre 2021

Premio Arabella Festa per la comunicazione scientifica orientata al genere

 

Il Premio Arabella Festa nasce per rendere omaggio alla curatrice di una delle poche riviste accademiche europee dedicate al genere – The Italian Journal of Gender-Specific Medicine – nonché organizzatrice di corsi di formazione rivolti ai professionisti sanitari.

Il premio verrà assegnato annualmente alle autrici e agli autori che hanno realizzato nel corso dell’anno un articolo, un post, un reportage fotografico, un video o un podcast, pubblicato o inedito, e che si saranno distinti nell’affermazione dei principi sopraelencati centrati sul dialogo e sulla sensibilità al genere.

Le candidature per il premio del 2021 devono essere presentate inviando una e-mail all’indirizzo premio@pensiero.it entro e non oltre le 23:59 di mercoledì 31 dicembre 2021

Regolamento del Premio Arabella Festa per la comunicazione scientifica orientata al genere [Pdf]

28 novembre 2021

Eva Mameli, scienziata pioniera - Eva Mameli, brave scientist (video with English subtitles)

 

Cagliari, 1951. Un giardiniere cagliaritano racconta il suo incontro con Eva Mameli (direttrice dell'Orto Botanico di Cagliari dal 1926 al 1929): è una storia che sembra uscita da un romanzo, ma è una storia vera.
A gardener from Cagliari recounts his encounter with Eva Mameli (director of the Cagliari Botanical Garden from 1926 to 1929): it is a story that sounds like something out of a novel, but it is a true story.
Una storia piena di passione per la scienza, di coraggio e di anticonformismo, quella della scienziata nata a Sassari nel 1886.
A story full of passion for science, courage and nonconformity, that of the scientist born in Sassari in 1886.

Ringrazio:
il Cagliari FestivalScienza per lo spazio e il tempo che mi ha concesso;

Gaia Sitzia per le riprese e Antonio Meloni per il montaggio del video;
Daniele Marzeddu per i preziosi consigli sul monologo;
Andrea Rinaldi per le utili conversazioni intorno alla figura di Eva Mameli;
Annalena Cogoni, ora titolare della cattedra di Botanica che fu di Eva Mameli, per le preziose informazioni che mi ha fornito;
Eva Mameli per quello che ha fatto e per il coraggio che ha dimostrato nell'arco di tutta la sua vita.

Il monologo ha partecipato al Cagliari FestivalScienza 2021.
Copyright 2021 © Andrea Mameli
Nella preparazione di questo monologo sono state utili le seguenti letture:
Eva Mameli Calvino di Elena Macellari (Alieno ed. 2011)
Fiori in famiglia di Elena Accati (Editoriale Scienza, 2011)
Eva Mameli Calvino, gli anni cubani di Maria Cristina Secci (Franco Angeli, 2017)
Eva Mameli Calvino: Retrato de una botánica italiana en Cuba (1920-1925) di Maria Cristina Secci (Editorial Universidad De Sevilla, 2020)