06 agosto 2022

Corsi e laboratori di recitazione, dizione, sceneggiatura, standup comedy


2022: Masterclass recitazione cinematografica; 12 ore. Docente. Giovanni Veronesi

2022: English-Drama intensive masterclass; 24 ore. Docente: Luisa Massidda

2022: Corso Canto Gregoriano; 48 ore. Docente: Giovanni Faedda

2022: Master Class di stand-up comedy; 6 ore. Docente: Daniele Raco

2021: Master Class di stand-up comedy; 6 ore. Docente Daniele Raco

2021: Laboratorio avanzato di recitazione (4); 30 ore (di cui 20 a distanza e 10 in presenza). Docenti: Fabio Marceddu, Antonello Murgia (Teatro dallarmadio, Cagliari)

2019: Master Class: dal teatro al cinema; 15 ore. Docenti: Fabio Marceddu, Antonello Murgia (Teatro dallarmadio, Cagliari)

2019: Dizione; 18 ore. Docente: Marta Proietti Orzella (Academia d’arte, Cagliari)

2018: Laboratorio avanzato di recitazione (3); 80 ore. Docenti: Fabio Marceddu, Antonello Murgia (Teatro dallarmadio, Cagliari)

2017: Laboratorio avanzato di recitazione (2); 80 ore. Docenti: Fabio Marceddu, Antonello Murgia (Teatro dallarmadio, Cagliari)

2016: Laboratorio di recitazione (1); 80 ore. Docenti: Fabio Marceddu, Antonello Murgia (Teatro dallarmadio, Cagliari)

2015: Dizione e lettura espressiva; 18 ore. Docente: Felice Montervino (Teatro Batisfera, Cagliari)

2012: Laboratorio di recitazione; 240 ore. Docenti: Elio Turno Arthemalle, Felice Colucci (Teatro Impossibile, Cagliari)

2007: Corso di sceneggiatura per il fumetto; 80 ore. Docenti: Bepi Vigna, Mario Atzori (Centro Internazionale del Fumetto, Cagliari).

2006: Corso di sceneggiatura cinematografica; 20 ore. Docente: Heidrun Schleef.

31 luglio 2022

CV breve Andrea Mameli

Andrea Mameli, Laurea in Fisica, Master in Comunicazione della Scienza, è attore, produttore, scrittore, giornalista scientifico e divulgatore. 


2021 e 2022Attore (ruolo: Sindaco di Oristano) nel film Io e mio fratello, regia: Cristian Cocco (produzione Saturnia Pictures).


2020 e 2021Attore (ruolo: Carabiniere Serra) nel film Emilio Lussu, il processo, regia: Gianluca Medas (produzione Zena Film, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission). Nelle sale entro il 2022.


2020Attore (ruolo: Maggiore dei Carabinieri) nel film Side Effect, regia: Antonio Meloni (produzione IT/GB Pentamedia)


2018: Attore (ruolo: cameriere; dialoghi in inglese) nella puntata 8 della stagione 4 della serie olandese Nieuwe buren


2017: Autore del libro Da Galileo ad Einstein: la Gravità per tutti ‑ Esperimenti con lo smartphone (Andrea Mameli, Alfonso D’Ambrosio, Pier Luigi Lai, Logus Mondi Interattivi editore)


2016: Attore (ruolo: Aldo) in 4 puntate della prima serie della serie tv L'isola di Pietro, regia: Umberto Riccioni Carteni (andata in onda su Canale 5 nell'inverno 2017)


2015: Attore protagonista nel corto Paranoia, regia: Francesco Pupillo (2015). 


2015: Inizio collaborazione con Radio X Cagliari, trasmissione Oltre le barriere 


2013: Ideatore e coordinatore del progetto  Cinema di fantascienza Da Kubrick al digitale (1968 - 1985)  Cagliari, Società Umanitaria - Cineteca Sarda (11 febbraio - 5 aprile 2013)


2012:  Ideatore e coordinatore del progetto Il cinema di fantascienza. Dai classici alla rivoluzione di “2001: odissea nello spazio” (Cagliari, Società Umanitaria - Cineteca Sarda (17 febbraio - 30 marzo 2012) 


2012: Figurazione speciale (ruolo: Poliziotto 2) nei film Bellas Mariposas, regia: Salvatore Mereu


2011: Autore del libro Manuale di sopravvivenza energetica (Scienza Express) con disegni di Fabrizio Piredda


2010Autore del libro Alieni in visita (Taphros) con disegni di Fabrizio Pani


2009:  Ideatore e coordinatore del progetto Pagine di scienza (Cagliari, Biblioteca Provinciale dal 31 ottobre al 12 dicembre 2009)



2008-2009: ideazione e coordinamento progetto Clara Libera (Cagliari, Centro Salute Mentale, dal 22 settembre 2008 al 27 febbraio 2009)



2008: Ideatore e coordinatore del progetto Pagine di Scienza (Biblioteca Provinciale, Cagliari (27 settembre - 6 dicembre 2008) 



2007 Ideatore e coordinatore del portale scienzafumetti.it (in collaborazione con Giorgia Atzeni, Alessandra Basciu, Claudia Cabras, Gianfranco Meloni, Fabrizio Pani, Fabrizio Piredda, Sardiniaweb)




2007: Autore del libro Scienziati di ventura (CUEC) con Mauro Scanu.



2006-2009: Direttore responsabile del mensile di educazione ambientale Pinkaro (per conto di Applidea, Selargius

2003-2006: Caporedattore sezione Diversabilità del portale dell’istruzione regionale conoscere.it: progettazione (evoluzione della Sezione Handicap del Progetto Marte [Tecnofor, Cagliari]

1999-2000: Docente a contratto Laboratorio di Informatica per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Anni Accademici 1999-2000 e 2000-2001) Università degli studi di Cagliari 


1999: Master in Comunicazione della Scienza (Sissa, Trieste) con una tesi sperimentale intitolata Viaggio virtuale nel territorio minerario sardo (1999) discussa il 15 luglio 1999.
Relatori: Michele Fabbri e Silvano Tagliagambe. 
La tesi interattiva (realizzata in Java con la collaborazione di Enrico Stara, Gavino Paddeu, Ivan Marcialis, Enrico Stara) simulava l'estrazione del piombo dalla galena, con la collaborazione dell'Istituto Minerario Asproni di Iglesias (classe quarta B del 1998-99), la casa editrice Si.Me. di Sandro Mezzolani, la Provincia di Cagliari e la società SFIRS 



1998: Iscritto all'Ordine dei Giornalisti 






1996: Dipendente CRS4 Srl


1995: Laurea in Fisica (Università di Cagliari) con tesi sperimentale dal titolo "LibLab: un'applicazione interattiva nella didattica della Fisica" . Relatori: Franco Meloni e Pietro Zanarini. 
La sezione sperimentale della tesi è stata realizzata con la collaborazione di Gavino Paddeu, Ivan Marcialis, Enrico Stara, Marco Pescosolido



1994: Collaboratore quotidiano L'Unione Sarda (pagine: Cultura, Libri, Scienza, Scuola).


1994: Collaboratore società Video On Line ruolo: "Html-lista"