22 maggio 2023

La Sirenetta Ariel e il mare della Sardegna. Un felice legame nella Giornata Mondiale della Biodiversità

La Sirenetta Ariel. Un mare cristallino. Uno scoglio. Questa immagine sarà il simbolo dell’estate 2023 in Sardegna. Quello scoglio, infatti si trova ad Aglientu, mentre il castello del principe Eric, è quello di Castelsardo, a pochi chilometri di distanza. 
Oggi, 22 maggio, è la giornata mondiale della biodiversità: è la data scelta per l’anteprima, a Milano, della nuova Sirenetta Disney, nelle sale a partire da mercoledì.

«La Disney ha ambientato il film sulla costa nord Sardegna, tra il parco nazionale dell’Asinara e il Golfo Aranci, fino all’area marina protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo - sottolinea Nevina Satta, Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission che ha assistito la produzione in ogni fase - Dalla spiaggia dove Ariel emerge, al Castello di Eric, al mondo sottomarino dove vive la sua famiglia d'origine, si svela l’immenso tesoro naturalistico della Sardegna: 3 parchi nazionali, quattro regionali per circa 30 mila ettari, cinque aree marine protette, 128 siti Natura 2000. Non poteva esserci scrigno più prezioso per accogliere le avventure di questa giovane donna contemporanea. Una ragazza disposta a lasciar andare la sua zona di confort per esplorare un nuovo mondo, una grande scelta di indipendenza che l’ha portata anche a modificare se stessa pur di vivere in superficie, in un territorio che vuole fortemente esplorare». 

Aglientu è il comune che include la spiaggia, e lo scoglio, dove Ariel emerge, osserva per la prima volta il mondo sconosciuto in superficie e se ne innamora. La spiaggia di Rena Majori è situata al nord della Sardegna, con la sua incantevole acqua azzurra caraibica e sabbia bianca, fondali da scoprire, un ecosistema preziosissimo da tutelare e salvaguardare.
La scelta di Rena Majore è stata dettata però forse anche dal richiamo del destino: infatti il villaggio a monte della spiaggia fu fondato da una piccola comunità di belgi, molto affezionati alla fiaba di Andersen, tanto da dedicare ai protagonisti della storia strade e piazze. Ancora oggi infatti ad Aglientu possiamo trovare piazza Serenella, che era la traduzione in lingua locale della Sirenetta, via Tritone, via dello Squalo.

Il castello dimora del principe Eric, è arroccato su una collina che si specchia nel Golfo dell’Asinara ed è il simbolo di Castelsardo, bellissimo borgo medioevale circondato da una meravigliosa costa. 
Castelsardo partecipa a numerosi progetti di conservazione e tutela del territorio, insieme al parco dell’Asinara e facendo rete con altri comuni del territorio.
A Castelsardo, inoltre, i pescatori sono protagonisti di un progetto molto importante per la tutela del mare. Si chiama Strong Sea Life e prevede una serie di azioni, tra cui il coinvolgimento dei pescatori nella raccolta della plastica accidentalmente impigliata nelle reti, il  recupero delle reti perse e l’introduzione di cassette da pesca con microchip da parte dell'agenzia regionale Agris.
Inoltre grazie a Porto Conte Ricerche, che fa parte del parco tecnologico e scientifico della Regione Sardegna, e al progetto Gofree, le marinerie di Castelsardo stanno sostituendo le reti da pesca con materiale compostabile.

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 22 maggio 2023

21 maggio 2023

Mostra multimediale: Return to Sea and Sardinia e presentazione del libro "Insights into D.H. Lawrence's Sardinia" (Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2022) a cura di Nick Ceramella e Daniele Marzeddu


Mostra multimediale: Return to Sea and Sardinia
Di Daniele Marzeddu
Dal 7 giugno al 20 luglio 2023 Collezione Luigi Piloni, (Via Università 32, Cagliari)
Opening: 7 giugno (17:30) letture dal libro di D.H. Lawrence con l'attrice Valentina Sulas.
Orari di apertura:
martedi 10:00-13:00
mercoledì 10:00-13:00
giovedì 15_30-18:30

INGRESSO LIBERO

Nick Ceramella & Daniele Marzeddu will present

Insights into D.H. Lawrence's Sardinia

Published by Cambridge Scholars Publishing of Newcastle-upon-Tyne, UK (December 2022)

Return to Sardinia
A Lawrencean Gathering
University of Cagliari 7-8 June 2023

Programme 7th June

17:30 Collezione d’arte sarda “Luigi Piloni”

Palazzo dell’Università, Rettorato, via Università 32

Nick Ceramella "Catching the spirit of place through words"
Daniele Marzeddu "Catching the spirit of place through pictures"
Antonello Zanda "Sardegna: lo sguardo e l’immaginario filmico"
Valentina Sulas "Reading from Sea and Sardinia"
Rita Pamela Ladogana & Simona Campus
"Opening of Return to Sea and Sardinia, Daniele Marzeddu’s multimedia project"

19:00 Aperitivo at “Il Caffè Roma”, Via Roma 111

8th June 9:00

Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali via San Giorgio 12

Chair Nick Ceramella

Welcome greeting Ignazio Efisio Putzu Direttore Dipartimento

9:15 Chair Maria Grazia Dongu

Luciano Marrocu "Lawrence nella Cagliari degli anni ‘20"

Franca Carboni "Lawrence’s Psychological Approach to Sardinians and their Clothes"

Massimiliano Rosa "Tonara and Saint Anthony"

Terry Gifford "Lawrence’s fascination by his own ecological affect"

10:30-10:50 Discussion


10:50-12:30

Chair Daniele Marzeddu

Maria Grazia Dongu "Travelling in Sardinia in Lawrence’s days"

Giovanni Russo "Taormina and Sicilian Railway Lines: Yesterday and Today" (remotely from Messina, ITA)

Barbara Porcedda "Mandas train station now and then: Locanda Lunetta vs Ristorante Scalo Ferroviario"

Monia Floris "Barbagia Express"

Carolyn Melbourne "A guided tour of the D.H. Lawrence’s Birthplace Museum" (remotely from Eastwood, Nottinghamshire, UK)

12:30-13:00 Discussion 

13:00-14:15 Buffet break