La Sirenetta Ariel e il mare della Sardegna. Un felice legame nella Giornata Mondiale della Biodiversità

La Sirenetta Ariel. Un mare cristallino. Uno scoglio. Questa immagine sarà il simbolo dell’estate 2023 in Sardegna. Quello scoglio, infatti si trova ad Aglientu, mentre il castello del principe Eric, è quello di Castelsardo, a pochi chilometri di distanza. Oggi, 22 maggio, è la giornata mondiale della biodiversità: è la data scelta per l’anteprima, a Milano, della nuova Sirenetta Disney, nelle sale a partire da mercoledì. «La Disney ha ambientato il film sulla costa nord Sardegna , tra il parco nazionale dell’Asinara e il Golfo Aranci, fino all’area marina protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo - sottolinea Nevina Satta, Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission che ha assistito la produzione in ogni fase - Dalla spiaggia dove Ariel emerge, al Castello di Eric , al mondo sottomarino dove vive la sua famiglia d'origine, si svela l’immenso tesoro naturalistico della Sardegna: 3 parchi nazionali, quattro regionali per circa 30 mila ettari, cinque aree marine protette,