Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Atzeri

27 settembre 2024: "Contus po si stentai e contixeddus po si spassiai" a Quartu S. Elena

Immagine
Festival Pedagogico, Settimana Pedagogica "Le Arti in Gioco", I edizione, 27 settembre 2024, Quartu Sant'Elena, Sa Dom'e Farra . Alle 17:30 andrà in scena lo spettacolo Contus po si stentai e contixeddus po si spassiai ideato e diretto da Carla Orrù (produzione Il crogiuolo), con: Carla Orrù, Andrea Mameli, Rita Pau, Raffaelangela Pani.  Contus po sistentai e contixeddus po si spassiai porta in scena alcune storie ispirate, con i dovuti adattamenti, alla raccolta di fiabe campidanesi pubblicata nel 1890 da Francesco Mango: Novelle popolari sarde. Francesco Mango (1856-1900) insegnò letteratura a Cagliari, Genova, Palermo e Nicosia e collaborò con l'Archivio per lo Studio delle Tradizioni Popolari (ASTP). Fra il 1886 e il 1890 risiedette a Cagliari, dove sposò Emilia Lippi. Il libro di Mango è citato da Grazia Deledda  in una lettera a Angelo De Gubernatis (direttore della rivista Natura e Arte, pubblicata a Milano dal 1891 al 1911) dell'8 maggio 1893  (pagi...

Sa cricca contacontus e lo spettacolo Contus po si spassiai e contixeddus po si stentai (11, 12, 13 giugno 2024). Non pensavo che recitare in sardo potesse essere così bello

Immagine
Una dimensione del tutto nuova per me, studiare una parte in sardo. Una di quelle cose che ho sempre pensato troppo distanti, irrealizzabili. Ma oggi posso dire di essere riuscito a farcela.   Come qualsiasi cosa ben riuscita ha richiesto una preparazione faticosa, preceduta da una meticolosa ricerca dei brani di partenza (l'ispirazione viene da alcune delle fiabe sarde raccolte nel volume del 1889 Novelline popolari sarde di Francesco Mango). Carla Orrù in questo è stata straordinaria: ha scelto me e due attrici per accompagnarla nel percorso di creazione di questo spettacolo di cui lei è regista e ideatrice. Non è stato facile, perché a teatro non si può dare per scontato nulla e qualsiasi testo ha necessità di essere capito, divorato, assimilato e fatto proprio.  In questo caso in più c'era la difficoltà linguistica, che ha aggiunto inizialmente una certa dose di incertezza e di apparente debolezza. Ma pian piano lo spettacolo ha preso forma e la memoria ha assunto il cont...