Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Computer Graphics

Eurographics 2012: a video interview with Holly Rushmeier

Immagine

Interview with Holly Rushmeier. Eurographics 2012, Cagliari (Linguaggio Macchina, 22 magio 2012)

Immagine
Holly Rushmeier (Professor of Computer Science and Chair at Yale University) was in Cagliari for Eurographics 2012 and she kindly accepted to answer my questions. The last keynote was dedicated to your talk "Material Appearance Modeling" where you showed applications several fields as industrial design and cultural heritage. May you summarize this connections between research and technology in a few words? «Applications such as industrial design and cultural heritage are always posing new questions and defining new requirements. These questions and requirements inspire new ideas that push the research forward». You point your attention also on Computer Graphics applications in biology, in particular about relationship between graphics and perception of birds. What conclusions do you reach? «This work is still in progress. We have the system built to gather the data. The biologists still have to use the data to make their conclusions about how bird vision co-evolved with th...

Intervista a Jacopo Pantaleoni. A Cagliari per Eurographics 2012.

Immagine
Jacopo Pantaleoni , conosciuto come l'ideatore del motore di rendering usato nel film Avatar, è Cagliari per Eurographics 2012 dove ha tenuto un seminario sul tema "Remapping Graphics on the Graphics Processors". La sua passione per la grafica tridimensionale lo ha portato a lavorare per Nvidia, ovvero gli inventori dell'unità di elaborazione grafica Gpu, considerata oggi l'azienda leader per le tecnologie di Visual Computing. Jacopo Pantaleoni ha risposto molto gentilmente alle mie domande per Linguaggio Macchina. Cos'è un motore di rendering e quali innovazioni sono state introdotte con il tuo apporto?  «Un motore di rendering è il software che calcola la simulazione della fotografia virtuale che viene a formare i fotogrammi finali di una simulazione architettonica o di un film. Questo è un campo in continua evoluzione, ci sono molti ricercatori che si occupano di Computer Graphics. Io ho contribuito, per Avatar in particolare, a affrontare la complessità...