Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Diplodocus

I Love Dippy. Il National History Museum si rinnova. E chiede aiuto a tutti.

Immagine
Una nuova casa per Dippy. Con questo slogan la direzione del National History Museum di Londra ha lanciato la campagna di raccolta fondi per rinnovare la Central Hall, il cuore del museo, meta di 5 milioni di visitatori all'anno. Servono otto milioni e mezzo di sterline (ora siamo a metà: £4,185,673) per rifare tutto per bene. L'apppello: I Love Dippy appeal . Il forum: Nature Plus community . Il progetto Our vision for Central Hall . La guida online su oltre 300 dinosauri: The Dino directory . Donazioni: Donate now . Altre forme di sostegno: Support us .

Ficus in città: architettura di natura. The green architect (Cagliari, 3 e 4 giugno, 2011)

Immagine
Tra i miei ricordi d'infanzia ne conservo gelosamente alcuni, più di altri. I cavalli di nonno Felice, la sabbia bianca del Poetto, i festeggiamenti per lo scudetto del Cagliari e i ficus dei Giardini Pubblici. Ecco, proprio quei ficus oggi riaffiorano con tutta la loro forza simbolica, potente come il loro apparato radicale. Ai Giardini Pubblici i miei genitori mi permettevano di salire sui rami più bassi del gigantesco Ficus Magnolioides : ricordo che il tronco dell'albero mi sembrava la coda del Diplodocus. Poi ho chiara in mente la piacevole ombra del Ficus Retusa di Piazza Garibaldi e dei quattro Ficus Retusa di Piazza del Carmine. Questi ricordi sono riaffiorati nitidamente mentre mi documentavo sul progetto dell'artista cagliaritana Marta Anatra "The gree acrhitect", un'azione non convenzionale di osservazione e riscoperta. Osservazione e riscoperta di brandelli di Cagliari, reliquie del martirio bellico, dissepolte e offerte allo sguardo di tutti: ...