Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Silvia Casu

Silvia Casu (INAF-OAC) spiega cos'è e a cosa serve un radiotelescopio come SRT

Immagine
Silvia Casu (astrofisica, INAF-OAC) spiega cos'è e a cosa serve un radiotelescopio come SRT (Sardinia Radio Telescope)

E se SRT captasse un "Wow Signal"? Video-intervista all'astrofisica Silvia Casu (INAF-OAC) la Jodie Foster di Pranu Sanguni

Immagine
Silvia Casu (INAF-OAC) spiega le differenze tra segnali di origine naturale e non naturale e risponde alla mia domanda sulla possibilità che SRT possa captare il famoso "Wow Signal" scoperto da Jody Foster in Contact!, il film di Robert Zemeckis del 1997 ispirato all'omonimo romanzo di Carl Sagan)... Ovviamente il Sardinia Radio Telescope , costruito a Pranu Sanguni (35 km da Cagliari) non nasce con questo scopo. Tuttavia fra i segnali che riceverà potrebbe sempre saltarne fuori qualcuno indicativo di una vita intelligente, Ecco perché ho rivolto a Silvia Casu (la Jodie Foster di Pranu Sanguni) la domanda: "SRT può servire a riconoscere qualche segnale di vita intelligente non terrestre?" Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 18 febbraio 2012

Un grande radiotelescopio in Sardegna. Il progetto SRT.

Immagine
Le conquiste della scienza hanno bisogno di strumenti dotati di grande precisione, come il gioiello tecnologico SRT (Sardinia Radio Telescope) costruito in Sardegna (località Pranu Sanguni, a 35 km da Cagliari) che oggi è in fase di collaudo. La lunghezza d’onda nominale minima alla quale SRT dovrà lavorare è 3 mm (ovvero una frequenza di 100 GHz): per garantire la massima efficienza a questa frequenza la superficie del riflettore primario da 64 metri è composta da 1008 pannelli di alluminio controllati da altrettanti servomeccanismi (attuatori). Il controllo e la compensazione delle deformazioni avverrà attraverso una procedura che utilizzerà sia il modello meccanico agli elementi finiti dell’antenna, sia la misura in tempo reale dell’impatto dei parametri atmosferici sulla struttura (grazie a centinaia di sensori di pressione per la misura del vento disposti sulla superficie del riflettore primario e sensori di temperatura distribuiti su tutta la struttura). Il 15 febbraio 2012 ...