Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Trentino

Francesco Mulas e il Kilimanjaro: «Rinunciare a volte richiede più coraggio»

Immagine
Franz nel deserto del Saddle (Kibo Hut) 4720 m slm Conosco Francesco Franz Mulas dal 1996: da allora sono andato a trovarlo diverse volte, in Trentino e dintorni. Ricordo in particolare una splendida settimana bianca, suo ospite, e una indimenticabile escursione a Bolzano (per l'inaugurazione del Museo Archeologico con Ötzi in primo piano). Ho sempre apprezzato molto la sua curiosità e la sua generosità. Ma anche la capacità di far diventare semplici anche le cose più complesse. Non mi ha stupito, quindi, leggere che ha organizzato una spedizione sul Kilimanjaro, raccontata passo dopo passo su un blog: Franz al Kilimanjaro . Ho chiesto a Francesco di spiegare ai lettori di Linguaggio Macchina com'è nata, come si è sviluppata e cosa resta di questa bella impresa. Com'è nato il progetto Franz al Kilimanjaro? «Il progetto è nato dal desiderio di spingermi più in alto rispetto alle cime che si possono raggiungere nelle Alpi. Sfiorare i 6000 metri, per di più in un ...

Draghi in Trentino (Luglio 2013)

Immagine
Foto: Andrea Mameli, 2013

"Ri-gustami a casa: col tuo cibo riempi il frigo non il cestino". A Trento sono proprio avanti.

Immagine
Quante volte vacanza vi è capitato, per svariate ragioni, di dover lasciare qualcosa di buono nel piatto? E quante volte avreste potuto prelevare una porzioncina per il cane o il gatto che vi aspettava a casa? Ma chi ha il coraggio di chiedere una bustina o un contenitore per alimenti? Per togliere dall'imbarazzo i clienti dei ristoranti serve una qualche iniziativa atta a favorire la raccolta del cibo avanzato (che altrimenti sarebbe sprecato). Ed ecco che la Provincia Autonoma di Trento dimostra di essere veramente avanti ideando (in collaborazione con la Rete trentina di educazione ambientale dell'APPA e l' Ecosportello Fa' la Cosa Giusta ) un'intelligentissima campagna contro gli sprechi: "Ri-gustami a casa: col tuo cibo riempi il frigo non il cestino" . La sicurezza e la regolarità dell'iniziativa sono garantite dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, appositamente interpellata e coinvolta nell'iniziativa. E per rendere il tu...

(Ri)Scoprire la Montagna. Due progetti della Provincia Autonoma di Trento

Immagine
La guida mostra bossili della Grande Guerra. Escursione sul monte Calisio, 13 Agosto 2012. Foto: A. Mameli Residuati della Grande Guerra dalle mani della guida, 13/8/2012. Può apparire strano che in un territorio come quello della provincia di Trento si senta il bisogno di portare i ragazzi in montagna. Ma evidentemente chi ama il proprio territorio avverte una distanza da colmare. E che questo bisogno sia vivo lo dimostra la grande quantità di iniziative di promozione della conoscenza della montagna tra i ragazzi presentate oggi nella sala stampa della Provincia autonoma di Trento: una guida per i bambini dedicata ai sentieri della Grande Guerra in Vallarsa e un corso di formazione per insegnanti . La Montagna dei Ragazzi è una collana di guide storico-escursionistiche indirizzata ai ragazzi, per imparare a conoscere la montagna trentina attraverso la Grande Guerra : il progetto realizzato dall'Accademia della Montagna del Trentino in collaborazione con...

Escursione sul Monte Calisio (TN). Natura e storia da scoprire, grazie alla guida (13 Agosto 2012)

Immagine
Devo essere sincero. Non pensavo che un'escursione con la guida potesse essere così interessante e coinvolgente. Ma dopo l'escursione, organizzata dall'Ufficio del Turismo Trentino, ho cambiato idea: è stata davvero un'ottima esperienza. L'appuntamento era nella piazza di Montevaccino , appena sopra Trento, alle 9 e 30. Arriviamo pochi minuti in anticipo, con l'autobus di linea, e subito incontriamo la guida: Luigi Marchesi . Marchesi viene presentato come esperto dell'Ecomuseo dell'Argentario, in realtà le sue competenze sono molto più vaste: dopo la Laurea in Scienze Naturali all’Università di Pavia nel 1996 (con una tesi ornitologica: "Scelta del territorio di nidificazione e successo riproduttivo del gufo reale Bubo bubo (Aves) in Provincia di Trento") ha condotto ricerche sulle popolazioni di alcune specie di rapaci notturni nelle Alpi centro-orientali (Trentino, Veneto e Lombardia) per conto dell’Università di Pavia, del Museo Tridenti...

Nuove ricerche su alberi antichi. Innovazioni nella dendrocronologia al CNR di San Michele all’Adige (Trento).

Immagine
Il ritrovamento di un tronco di Abete Rosso (Picea abies) vissuto 6.600 anni fa, in prossimità del Passo del Tonale (Trentino), ha spinto i ricercatori dell’ Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr (Ivalsa-Cnr) di San Michele all’Adige (Trento) a indagare sul materiale ligneo antico. Sono state così create lunghe serie dendrocronologiche (la dendrocronologia studia le variazioni annuali degli anelli di accrescimento degli alberi) valide per l'intero versante meridionale delle Alpi. Quello del Tonale non è rivelato un ritrovamento sporadico: molte torbiere del Trentino contengono materiale legnoso riconducibile a periodi storici che vanno da oltre 8.000 anni fa fino a pochi decenni fa. «A spingerci verso la creazione di lunghe serie dendrocronologiche valide per tutte le specie arboree presenti a Sud delle Alpi - spiega Mauro Bernabei (Ivalsa-Cnr) - è stato in particolare l’eccezionale ritrovamento, a Passo del Tonale, di un tronco di abete ross...