Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vega

Vettore Vega lanciato con successo: video del lancio (per gentile concessione Avio Group)

Il lancio del vettore Vega è avvenuto con successo alle 11 (ora italiana) del 13 febbraio 2012 da Kourou (Guyana Francese). [Video: Avio Group] A bordo nove satelliti: sette CubeSats (esperimenti condotti da studenti di alcune università europee), ALMASat-1 (ALma MAter SATellite) e Lares: LAser RElativity Satellite (esperimento italiano dedicato alla relatività generale: una sfera di tungsteno ricoperta da 92 specchietti, che sarà bersagliata da Terra con dei laser per determinarne la posizione).

Vega 13 febbraio 2012 (foto: ESA)

Immagine
[Foto: ESA, Corvaja, 2012]

Francesco Caio (Amministratore Delegato, Avio) sul lancio del vettore Vega

Francesco Caio (Amministratore Delegato, Avio) sul lancio del vettore Vega: “Con Vega l’Italia entra nel ristrettissimo club dei Paesi in grado di accedere allo spazio con proprie tecnologie. Negli ultimi otto anni, il gruppo ha sviluppato un lanciatore fortemente innovativo: il primo interamente in fibra di carbonio, con controlli digitali avanzati e una grande flessibilità di configurazione per mettere in orbita satelliti di diverse dimensioni e funzionalità”. [Video: Vega Group]

Vega flight VV01 is set to lift off on 13 February

Immagine
ESA’s new, small launcher will carry nine satellites into orbit on its very first flight: Italian space agency’s LARES and ALMASat-1 with seven CubeSats from European universities. The very first Vega will lift off from Europe’s spaceport in Kourou, French Guiana, to release nine satellites into orbit and add a new capability to Europe’s fleet of launch systems. The first mission, designated VV01, is scheduled for liftoff during a two-hour launch window during 10:00–12:00 GMT (11:00–13:00 CET; 07:00–09:00 local time) This first flight marks the culmination of nine years of development by ESA and its partners, the Italian space agency (ASI) and ELV SpA, the prime contractor for developing the vehicle. This programme was supported by seven ESA member states: Belgium, France, Italy, The Netherlands, Spain, Sweden and Switzerland. Designed to provide Europe with a safe, reliable, competitive and efficient launch capacity for scientific and Earth observation payloads, Vega is compatible wi...

Caratteristiche del lanciatore Vega. Con motori prodotti a Colleferro (Roma) e testati in Sardegna (Quirra)

Immagine
Vega , il nuovo lanciatore europeo pensato per trasferire in orbita circolare bassa (700 km) e sincrona con il Sole a una quota di 700 km satelliti fino a 1500 Kg, rende accessibile lo spazio anche a realtà che prima non avrebbero potuto affrontarne i costi: Università e centri di ricerca. Vega è un razzo-vettore a quattro stadi: i primi tre sono alimentati da propellente solido, il quarto è costituito da un modulo a propellente liquido. Il motore del primo stadio, P80 , è stato progettato con tecnologie innovative come l’utilizzo della fibra di carbonio, e sviluppato dalla Avio a Colleferro (Roma). Il p80 è il più grande motore monolitico a propellente solido mai realizzato con la tecnologia del Filament Winding . Nel 2006 è stato effettuato con successo il primo test al banco statico presso il Centro Spaziale Guyanese a Kourou, poi confermato alla fine del 2007 dal pieno successo del test di qualifica eseguito sempre nella Guyana francese. Il motore del secondo stadio, Zefiro 23 , ...

Vega: lanciatore europeo con tecnologia italiana

Immagine
Da qualche giorno si trova sulla rampa di lancio della base di Kourou, nella Guyana Francese, dove sarà preso in carico dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) per il suo primo volo (previsto per il 13 febbraio): è Vega (Vettore Europeo di Generazione Avanzata) , il nuovo lanciatore europeo creato per trasferire in orbita bassa (700 km) satelliti fino a 1500 Kg, Vega è un lanciatore per satelliti di piccole dimensioni, che affiancherà l’Ariane 5, un lanciatore per satelliti fino a 10 tonnellate, e i Soyuz. Tra gli artefici di questo successo europeo anche l'industria italiana con il gruppo internazionale esperto nella progettazione e produzione di componenti e sistemi per la propulsione aerospaziale Avio (con sede a Colleferro, Roma). In questo modo l’Italia diventa uno dei sei Paesi al mondo in grado di realizzare un lanciatore completo. Negli ultimi otto anni il gruppo Avio ha sviluppato un lanciatore fortemente innovativo: il primo interamente in fibra di carbonio, con controlli d...