Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Wired

C'è un ragno dietro il mistero amazzonico svelato oggi da Wired Science

Immagine
Ricordate le strutture misteriose scoperte da Troy Alexander in Amazzonia? Linguaggio Macchina ha dato la notizia il 12 Dicembre 2013: Condividere le foto sui social può aiutare la scienza? Il caso delle foto di Troy Alexander e le biostrutture misteriose . Oggi Wired Science svela l'enigma con un articolo di Nadia Drake (giornalista scientifica appassionata di ragni e di stranezze naturali): il colpevole è un ragno ! La spedizione, guidata da Phil Torres , ha messo fine a 6 mesi di ipotesi, foto, congetture. Ecco il link all'articolo di Wired: We Went to the Amazon to Find Out What Makes These Weird Web-Tower Things Andrea Mameli Blog Linguaggio Macchina 20 Dicembre 2013

"Are There Fundamental Laws of Cooking?" si chiede Wired.

Immagine
"Are There Fundamental Laws of Cooking?" si chiede Wired . La domanda del giornalista scientifico Samuel Arbesman (che è anche il titolo dell'articolo pubblicato su Wired il 19 gennaio 2012) sull'esistenza di leggi fondamentali della cucina è di quelle che mi pongo ciclicamente, da anni. Per avere delle leggi fondamentali ci servono dei modelli della realtà. E per avere dei modelli servono schemi in grado di descrivere e di replicare quel che accade. Orbene, questi schemi nel caso della cucina esistono. E si chiamano ricette. Ma le ricette da sole non bastano a creare i modelli su cui si possano costruire leggi fondamentali propriamente dette. Le ricette, infatti, ammesso che ci possano consentire di cucinare (e di cucinare bene), non spiegano cosa accade dentro la pentola o in padella. E allora siamo lontani da una razionalizzazione compiuta e solenne dell'intervento dei cuochi. "Le leggi fondamentali della cucina - è la conclusione di Samuel Arbesman - non...

Manuale di sopravvivenza energetica nella home page di wired.it

Immagine
50 modi per sprecare meno energia. Ovvero: come consumare meglio ed essere felici. Ecco un Manuale di sopravvivenza energetica (Antonino Caffo 1 aprile 2011 Qualsiasi cosa facciamo consumiamo energia. Ogni azione che compiamo, giorno dopo giorno, ha una propria impronta ecologica. Per ridurre al minimo i nostri consumi ci viene in aiuto il Manuale di sopravvivenza energetica di Andea Mameli. Non si tratta di metodi di vita alternativi, quanto di piccole accortezze che aiutano a vivere come dovremmo, considerendo la Terra casa nostra. Una chicca: il Manuale è stato prodotto con carta di alghe della laguna di Venezia. Per ogni tonnellata di questa carta si risparmiano 400 mila litri di acqua e il 50% di energia elettrica rispetto alla lavorazione tradizionale della carta cellulosica. Nella gallery vi proponiamo 50 suggerimenti con i quali cominciare a pensare seriamente a cosa fare per non distruggere il nostro Pianeta. Diversamente cominciamo a fare la valige: la Lun...

Onorevole ignorante

Immagine
Quattro video di Wired Italia con interviste a onorevoli parlamentari italiani. [1] Onorevole Web: cosa è Facebook? [2] Onorevole Web: Steve Jobs, chi è costui? [3] Onorevole Web: Auto elettrica o ibrida? Bho... [4] Onorevole Web: Il digital divide va sconfitto? Se lo dice lei A qualcuno l'operazione non è piaciuta. Come il blog Kobayashi [“Onorevole Web”, quando a Wired piace vincere facile (vestendosi da Le Iene)] : "non ho nulla contro Wired, ma il tiro al politico appare proprio come un mezzuccio da quattro soldi (per di più nemmeno originale nella forma) al quale il team di Riccardo Luna può tranquillamente rinunciare". Io non avrei posto domande su specifici prodotti commerciali ma interrogativi legati a temi di scienza e tecnologia. Però l'idea di scandagliare il livello di conoscenza dei politici mi piace molto. Non per sbeffeggiare, ma per capire chi ci rappresenta in Parlamento. Preferisco comunque lo strumento dell'intervista ai candidati, ovvero a col...