Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Zedda

Il fruscio degli eucalipti di Maria Grazia Zedda: un grande romanzo di formazione

Immagine
Ho letto il romanzo d'esordio di Maria Grazia Zedda con piacere e vivo interesse. Apprezzo i romanzi di formazione quando sono privi di retorica e devo dire che Il fruscio degli eucalipti (Il Maestrale, 2022) non ha deluso le mie aspettative. Ho vissuto ogni pagina come un film, ho ascoltato i personaggi parlare, ho provato emozioni vere. E soprattutto ho riconosco dentro quelle pagine la forza della vita: l'amicizia, i legami familiari, la passione, le incertezze, le soddisfazioni, le imperfezioni, le paure, le lacrime, le risate. Dentro ci sono persone serie, solidali, inclusive, che incoraggiano e rendono la vita piacevole e degna di essere vissuta. E ci sono persone odiose, inadeguate, ossessive, che ostacolano il percorso di trasformazione della protagonista. Una trasformazione che forse coincide con quella che il poeta canadese Alden Albert Nowlan descrive semplicemente così: Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un ado...

Cagliari festeggia la creatività al MArteLive. Nostra intervista a Nina Zedda e Marco Quondamatteo

Immagine
Ieri sera lo spazio culturale Exmà di Cagliari ribolliva della creatività e della passione dei cinquanta concorrenti del festival MArteLive. Splendida vista i gradini dell'anfiteatro centrale dell'Exmà pieni di ragazzi che ascoltano musica e assistono alle perfomance artistiche. Magica come sempre la sala congressi adibita a teatro.  In quest'atmosfera ricca di valori positivi abbiamo incontrato due dei protagonisti dell'organizzazione della manifestazione: Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo . Linguaggio Macchina li ha intervistati, pochi minuti prima dell'inizio del festival MArteLive, per ragionare sull'incontro fra arte e tecnologica. L’Aquilone di Viviana nel 2012 ha prodotto lo spettacolo CD318. Gould è l'arte della fuga , al quale si riferiscono l'immagine seguente e il video. Ilaria Nina Zedda ha curato la regia dello spettacolo e la drammaturgia, la co-regia e gli aspetti relativi a video e tecnologie è di Marco Quondamatteo...

Servizi per disabili e anziani che viaggiano in treno: tra poco a Londra si presenta il nuovo portale accessibile

Oggi a Londra il Ministro dei Trasporti Norman Baker parteciperà alla presentazione del sito web dedicato a migliorare il rapporto tra i treni inglesi e i cittadini con disabilità o che comunque hanno bisogno di assitenza durante il viaggio. Il sito, realizzato dall'associazione delle imprese che gestiscono le ferrovie (ATOC: The Association of Train Operating Companies) nasce come espansione del preesistente sito "Rail Travel Made Easy", con l'aggiunta di servizi e piattaforme, anche in virtù dell'incremento nel numero di utenti disabili nelle ferrovie inglesi. Il nuovo sito, denominato Rail Accessibility – Rail Travel Made Easy , sarà lanciato questo pomeriggio durante un incontro dell'ATOC alla Camera dei Comuni del Parlamento inglese. Il comunicato stampa dell'incontro riporta riferisce un commento di David Sindall, responsabile della sezione Disability and Inclusion dell'ATOC - “L'aumento del numero di utenti disabili impone l'innalzame...

Domani porto a Westminster la voce dei cittadini disabili (mia intervista a Maria Grazia Zedda: L'unione Sarda, Cultura, 10 Marzo 2013)

Immagine
Al convegno "Tecnologie per la disabilità - ICT: Innovation and work", organizzato da Sardegna Ricerche, l'8 marzo a Cagliari, una storia ha colpito il pubblico. Quella di Maria Grazia Zedda, una persona che deve fare i conti con una sordità dal 75 al 90% delle frequenze medio-alte: «quando mi parlano sento solo le vocali e non le consonanti, e nella musica sento i bassi, quindi la batteria e il basso ma non la chitarra o i violini». Una storia di sacrifici e di successi: premi internazionali e affermazioni professionali. Domani Maria Grazia sarà a Londra, alla Camera dei Comuni, per illustrare ai deputati inglesi il portale per le persone disabili che ha messo a punto per le ferrovie. «Dirò - spiega - che è stato un onore immenso per me e per la mia piccola impresa, Wideaware, affrontare questa sfida che ci ha proposto la Association of Train Operating Companies. Abbiamo costruito un portale web totalmente accessibile che incoraggia i disabili a viaggiare in treno, ...

Così ho imparato a vincere. Maria Grazia Zedda intervistata da Cosmopolitan (Aprile 2012)

Immagine
“This is how I learned to win” On her amplified phone she is an avalanche of enthusiasm. Nothing suggests that Maria Zedda is deaf almost 90 percent since childhood. This is the story of how she turned her disability into opportunity. Even employment. “Everything started when I left Sardinia 20 years ago to go to London. I was a waitress and I had an accident that changed my life. My boss wanted me to wear my hair behind the ears to show everyone that I had a hearing aid. To my refusal he shouted at me and in shock I dropped a frying basket that splashed me with lava-hot oil, injuring me. I was advised to go to the Citizen Advice Bureau to learn how I could ask for help and wade through the bureaucracy of claiming for benefits as I lost my job. It was then that I discovered that I was eligible for help and someone with a disability like me could apply for further education courses and attend “confidence boosting” workshops to re-launch myself in the job market. So my first i...

Una persona straordinaria. Della serie imparare a superare le difficoltà

Immagine
Ieri a Cagliari, al convegno Tecnologie per la disabilità - ICT : Innovation and work ho conosciuto Maria Grazia Zedda. Una persona straordinaria, che ha imparato a superare le difficoltà e ora insegna agli altri attraverso il portale della sua impresa: Wideaware . Guardate questo video (Handimatica 2012) per farvi un'idea. Mi ha colpito molto il punto in cui racconta il periodo in cui, in Inghilterra, cercava lavoro e pensava "ma a me non mi prenderebbero mai, perché io non pensavo di avere le abilità per poter fare certi lavori". Dopo un corso di Autostima, fornito dallo stato (ecco perché ammiro gli inglesi), ha fatto un colloquio alla BBC e l'hanno assunta. Ho avuto l'onore di intervistare Maria Grazia. L'articolo uscirà domani nella pagina della Cultura del quotidiano L'Unione Sarda. Andrea Mameli www.linugaggiomacchina.it 9 Marzo 2013