Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dinamo di pacinotti

Eva (Giuliana) Mameli Calvino tra i Professori non stabili della Regia Università di Cagliari (Anno Accademico 1925-26)

Immagine
Annuario della Regia Università di Cagliari Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche, Naturali Anno Accademico 1925-26 Professori non stabili Panichi Dott. Ugo - di Mineralogia Giorgi  Prof. Giovanni - di Fisica Matematica Granata  Dott. Leopoldo - di Zoologia e Anatomia parata Mameli Calvino Dott. Giuliana - di Botanica Brusotti Dott. Luigi - di Geometria Descrittiva Rettore Binaghi Prof. Roberto, Comm. Cav. Uff. Medaglia d'argento benemeriti salute pubblica «Nel secolo decimonono la potenza della scienza si è vista perché ha prodotto le applicazioni che hanno trasformato anche nel lato materiale la civiltà umana» «Ma anche le applicazioni reagiscono sulla scienza pura e la indirizzano a esplorare nuovi campi. La posta del primo cavo transatlantico nel 1866 provoca le ricerche memorabili di Sir W. Thomson sull'equazione di propagazione»   «Nell'ultimo terzo del secolo XIX orizzonti veramente nuovi si aprono: si forma la grande scienza dell'elettricità che d...

Il sereno periodo cagliaritano di Antonio Pacinotti, inventore e scienziato

Immagine
Antonio Pacinotti è vissuto a Cagliari dal 1873 al 1882 . In questo periodo oltre a insegnare Fisica Sperimentale per la Règia Università di Cagliari gestiva il Gabinetto di Fisica e poteva dedicarsi alla sua grande passione: l'invenzione e la sperimentazione di macchine magneto-elettriche .  Questa storia mi ha sempre incuriosito, prima grazie alle parole dei professori Franco Erdas ( 1990 , corso di Fisica 2 ) e Guido Pegna ( 1992 , corso di  Fondamenti di Elettronica ), poi in base alle idee sempre più precise che mi sono fatto consultando decine di pubblicazioni si e su Pacinotti (compresi i libri antichi consultati nella Biblioteca centrale dell'Università di Cagliari e in quella dell'Archivio di Stato di Cagliari). Poi nel 2013 andai a trovare Guido Pegna (che allora dirigeva il Museo di Fisica , situato nella cittadella universitaria di Monserrato) e lo ripresi in tre piccoli video: A partire dal dicembre 2019, quando ho avuto l'id...