Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta exmà

Eva Mameli, scienziata pioniera - Eva Mameli, brave scientist (video with English subtitles)

Immagine
  Cagliari, 1951. Un giardiniere cagliaritano racconta il suo incontro con Eva Mameli (direttrice dell'Orto Botanico di Cagliari dal 1926 al 1929): è una storia che sembra uscita da un romanzo, ma è una storia vera. Eva Mameli, scienziata e ambientalista, ha formato generazioni di floricultori e agricoltori Eva Mameli e Mario Calvino nel 1944 ricevono la visita delle SS, un momento del monologo "Eva Mameli, scienziata pioniera" Una storia scritta da me - A story written by me - Eva Mameli, scienziata pioniera, 7 Nov. 2021 Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eva Mameli e Rina Monti C'è un momento in cui, sul palcoscenico, non ti senti più solo Quando la memoria non ti tradisce - when your memory does not betray you Eva Mameli Calvino e i Licheni   A gardener from Cagliari recounts his encounter with Eva Mameli (director of the Cagliari Botanical Garden from 1926 to 1929): it is a story that sounds like something out of a novel, but it is a true story. Una st...

I racconti dallarmadio, Domenica 5 Dicembre 2021, rassegna Teatrexma. Il futuro è “Hic et nunc”

Immagine
  Il Teatro dallarmadio , con la regia e la drammaturgia di Antonello Murgia e Fabio Marceddu debutta con I racconti dallarmadio . Una drammaturgia collettiva raccontata dai suoi protagonisti: Marcello Bellu, Sonia Aresu, Monda Aresu, Andrea Mameli, Daniela Idili, Daniela Littarru, Emanuela Spiga, Carla Cocco, Federica Landis . Lo spettacolo racconta di un insieme di luoghi e abitanti che riemergono da un passato prossimo e remoto. Il laboratorio dallarmadio da voce a storie celate, che attraverso la riscrittura, danno voce agli ultimi. Teatro ExMà , Cagliari, Domenica 5 Dicembre 2021 , inizio 20:00, all'interno della rassegna rassegna teatrale Teatrexma. Il futuro è “Hic et nunc” -  Prenotazione online

Una storia scritta da me - A story written by me - Eva Mameli, scienziata pioniera, 7 Nov. 2021

Immagine
C’è qualcosa di completamente diverso tra il portare in scena una storia scritta da me e una scritta da altri. C’è qualcosa di più intimo, di più profondo, nel rapporto che si instaura con il mio personaggio , in questo caso il giardiniere che racconta Eva Mameli . Foto: Gaia Sitzia Eva Mameli, scienziata pioniera Cagliari FestivalScienza, 7 novembre 2021 ExMà Exhibiting and Moving Arts Cagliari There is something completely different between acting a story written by me and one written by others. There is something more intimate, more profound, in the relationship established with my character , in this case the gardener  narrating the life of Eva Mameli . Photo: Gaia Sitzia

Quando la memoria non ti tradisce - when your memory does not betray you

Immagine
Si prova un'enorme soddisfazione quando la memoria non ti tradisce e la storia che avevi immaginato riemerge e prende forma. E così sconfiggi il terrore di dimenticarla o farla a brandelli. Quella di Eva Mameli è una storia di scienza, di impegno, di amore e di coraggio. There is enormous satisfaction when your memory does not betray you and in this way the story you had imagined resurfaces and takes shape. And in this way you overcome the terror of forgetting or tearing it to shreds. That of Eva Mameli is a story of science, commitment, love and courage. Eva Mameli, scienziata pioniera , Cagliari FestivalScienza, 7 novembre 2021 (EXMA - Exhibiting and Moving Arts).  Photo: Gaia Sitzia

Eva Mameli scienziata pioniera, 7 Novembre 2021 ore 16, Teatro ExMa

Immagine
Ci siamo quasi. Si avvicina Domenica 7 Novembre , la data fatidica in cui farò debuttare Eva Mameli scienziata pioniera il mio nuovo monologo per il Cagliari FestivalScienza 2021. Cagliari FestivalScienza - 7 novembre 16:00 - Monologhi e performance: “Eva Mameli scienziata pioniera” - Andrea Mameli (The Visual Guys) con questo monologo ritrae in maniera semiseria la prima donna ad aver conseguito, nel 1915, la libera docenza in Botanica in una università italiana e ad aver diretto, dal 1926 al 1929, l’Orto Botanico di Cagliari. Andrea Mameli, Laurea in Fisica e Master in Comunicazione della Scienza, è giornalista pubblicista e divulgatore. Partecipa al Cagliari FestivalScienza da sempre.   Appuntamento alle 16:00 Teatro Exma (Via San Lucifero 71, Cagliari). Ingresso gratuito. Indispensabile prenotare   compilando il google form dedicato. Eva Mameli, scienziata e ambientalista, ha formato generazioni di floricultori e agricoltori Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina,...

Dormono sulla collina. Le foto di Francesca Mu

Immagine
Una selezione di foto di Francesca Mu (TeatrExma, Cagliari, 9 dicembre 2017) Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina, dic. 2017 [ © Francesca Mu 2017] Dormono sulla collina : esito scenico del laboratorio avanzato condotto da Fabio Marceddu e Antonello Murgia (Teatro dallarmadio) andato in scena l'8 e il 9 dicembre 2017 nel teatro dello spazio culturale ExMà di Cagliari, liberamente tratto dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master. Regia e messinscena: Antonello Murgia Aiuto regia: Fabio Marceddu Assistente: Cricri Bocchetta Con: Mariolina Addari Marcello Bellu Alessandra Boero Sergio Casu Carla Cocco Fabrizia Coco Nicola Costarellan Elisabetta Cuccu Emilia Gallistru Daniela Idili Daniela Littarru Rita Loi Andrea Mameli...

Pier Luigi Gaspa a Cagliari: dai fumetti a Marie Curie

Immagine
Pier Luigi Gaspa , biologo prestato ai fumetti e mai restituito, è ospite del Cagliari FestivalScienza2017 . Ho avuto il piacere di intervistarlo due volte: prima per Linguaggio Macchina e poi per Radio X. Ecco la prima intervista. Gaspa, Zurru, Mameli a Radio X (9 novembre 2017). Foto: Davide Cabras Pier Luigi Gaspa è a Cagliari. A cosa dobbiamo questa presenza? «Sono a Cagliari perché perché sono stato invitato al FestivalScienza a presentare il mio libro " Madame Curie. Indipendenza e modernità" e ho scoperto con piacere che esiste un felicissimo connubio tra il festival della scienza e un festival del fumetto, che cerca di unire questi due modi di raccontare l'esistenza. » Questo libro non tratta tanto la straordinaria avventura scientifica di questa donna quanto la sua esperienza umana. Perché indipendenza e modernità? «Stiamo parlando di una donna che ha vissuto a cavallo tra due secoli durante i quali si sono stati parecchi cambiamenti ma che erano co...

Cagliari festeggia la creatività al MArteLive. Nostra intervista a Nina Zedda e Marco Quondamatteo

Immagine
Ieri sera lo spazio culturale Exmà di Cagliari ribolliva della creatività e della passione dei cinquanta concorrenti del festival MArteLive. Splendida vista i gradini dell'anfiteatro centrale dell'Exmà pieni di ragazzi che ascoltano musica e assistono alle perfomance artistiche. Magica come sempre la sala congressi adibita a teatro.  In quest'atmosfera ricca di valori positivi abbiamo incontrato due dei protagonisti dell'organizzazione della manifestazione: Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo . Linguaggio Macchina li ha intervistati, pochi minuti prima dell'inizio del festival MArteLive, per ragionare sull'incontro fra arte e tecnologica. L’Aquilone di Viviana nel 2012 ha prodotto lo spettacolo CD318. Gould è l'arte della fuga , al quale si riferiscono l'immagine seguente e il video. Ilaria Nina Zedda ha curato la regia dello spettacolo e la drammaturgia, la co-regia e gli aspetti relativi a video e tecnologie è di Marco Quondamatteo...

MArteLive: all'ExMà di Cagliari Martedì 10 giugno 2014 dalle 19 alle 24

Immagine
Martedì 10 Giugno a partire dalle 19 all’ ExMà di Cagliari : finali regionali del festival MArteLive . Il Festival, attivo dal 2001, viene organizzato per la prima volta in Sardegna dalla compagnia teatrale L'Aquilone di Viviana , con il sostegno del Comune di Cagliari . Quasi 50 artisti, alcuni dei quali tornati in Sardegna per l'occasione, cercheranno di aggiudicarsi uno dei 150 premi in palio e l'accesso alla BiennaleMArteLive, in programma a Roma a fine Settembre. L'elemento caratterizzante del festival è la multidisciplinarietà : gli artisti si esibiranno contemporaneamente nella cornice dell'ExMà, così da regalare allo spettatore un'esperienza unica, uno "spettacolo totale". L'evento si potrà seguire su Facebook e su Twitter Hashtag: #FinaliRegionaliMArteLive e #BiennaleMArteLive

Exmà, Cagliari: forme e colori (Tuttestorie 2013)

Immagine
Exmà, Cagliari - #tuttestorie13 - forme e colori

Segnare il vento, con gli occhi della mente – Anna Saba al Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà di Cagliari

Immagine
In questa mostra di Anna Saba il senso che deve guidare alla scoperta delle sculture è il tatto. La mostra, curata da Simona Campus e realizzata in collaborazione con il Consorzio Camù, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Consiglio Regionale per la Sardegna, con il contributo del Comune di Cagliari, resterà aperta fino al 26 agosto 2012 nel piazzale esterno del Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà.

Antonio Iavarone e Pietro Olla hanno debuttato con "PiuomenoE" al Cagliari Festivalscienza

Immagine
Antonio Iavarone e Pietro Olla hanno debuttato al Cagliari FestivalScienza con lo spettacolo "PiuomenoE. E.sperienze +/- E.mozionanti x E.nergia +/- E.fficiente". Antonio Iavarone e Pietro Olla (li vediamo qui accanto nella foto di Silvia Muratori al Centro Culturale Exmà di Cagliari) saranno di nuovo in scena domani, domenica 6 novembre alle 11 e 30. Poi martedi 8 alle 15 e sabato 12 a mezzogiorno. Non capita spesso di vedere all'opera due clown didattici (e scientifici) come quelli della compagnia "L'Asino nel Secchio. L'altro lato della lavagna" . Iavarone e Olla hanno costituito la loro compagnia di circo-didattico per produrre spettacoli didattici e laboratori interattivi con l'obiettivo principale di avvicinare il pubblico alle tematiche dei nostri tempi: dalle scienze dure all’impegno civile, dalle scienze naturali all’alimentazione, alla sicurezza sul lavoro, al risparmio energetico.