Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta maestro

Quando in classe gli scolari erano più di 40

Immagine
Tra meno di un mese sarà passato un anno da quando il cuore di Babbo ha smesso di battere. E mi accorgo che oggi riaffiorano solo ricordi felici. Curiosamente oggi ho ricevuto una foto riferita a qualcosa che non ho vissuto: ritrae Babbo con una classe di 41 scolaretti. Non so di che anno è quella foto (ma immagino di un periodo compreso tra il 1950 e il 1960). Non so in che scuola è stata scattata. So solo che una classe di 41 scolaretti  (sempre che il giorno della foto non mancasse qualcuno) fa spavento. E allora riaffiorano altri ricordi: Babbo mi raccontò di aver frequentato un corso di costruzione di giocattoli, in Svizzera. Quando? Dove? Chissà se riuscirò mai a scoprirlo... So solo che con lui c'era il maestro Salis di Santulussurgiu. Andrea Mameli Blog Linguaggio Macchina Perdasdefogu ricorda Tito Mameli. L'importanza dei Maestri Elementari (Linguaggio Macchina, 24 dicembre 2012)   Tito Mameli, Maestro (Education 2.0, 5 Aprile 2013) A sinistra...

Perdasdefogu ricorda Tito Mameli. L'importanza dei Maestri Elementari.

Immagine
Il 22 Dicembre 2012 Perdasdefogu ha onorato il ricordo di mio padre, Tito Mameli , con un incontro nella Biblioteca Comunale. Con la relazione di Francesca Lai è stato possibile ricostruire l'elenco dei Maestri Elementari dal 1750 al 1923. Giacomo Mameli ha poi letto l'elenco della classe composta dai nati nel 1936, con la quale Tito Mameli iniziò a insegnare, subito aver conseguito il Diploma di Maturità Magistrale. In linea con la splendida atmosfera di curiosità e collaborazione che si viene a creare nella Biblioteca di Perdasdefogu sono state poi ascoltate le testimonianze di alcuni ex scolari. Tra le tante segnlo quella di Felice Tegas , nato nel 1936, autore di una bellissima lettera, dalla quale riporto alcuni passaggi:   "Caro Maestro Tito, sono il tuo ex alunno Felice Tegas da Perdas, ti scrivo perché ora non posso parlarti più; ti scrivo per riconoscenza. Non sei stato un burocrate, ma un lavoratore del campo, un contadino della cultura, un seminatore di...