Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta premio Asimov

Premio Asimov 2019, ritornano le recensioni per le scuole superiori

Immagine
Ecco di nuovo il premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativ a ! Istituito nel 2015 dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) con il nome “Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa” , da un’idea di Francesco Vissani, si ispira ai premi assegnati dalla Royal Society . Alla prima edizione (2016) parteciparono 200 studenti, 2300 alla terza (2018) . La quarta edizione si preannuncia ancora più ricca perché il Premio avrà undici centri di coordinamento (in Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria. Il Premio è intitolato allo scrittore Isaac Asimov e si rivolge agli studenti delle scuole secondarie superiori che aderiscono all’iniziativa, secondo un regolamento in 14 articoli. La quarta edizione del “Premio Asimov” è promossa e organizzata da: INFN, Comitato di Coordinamento della III Missione, Gran Sasso Science Institute (GSSI), Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Sezioni di Bologna, Cagliari...

Premio Asimov 2018, una delle cose più belle degli ultimi anni

Immagine
Andare nei licei a spiegare come si scrive una recensione è una delle cose più belle che mi è capitato di fare negli ultimi anni. Come l'anno scorso a Iglesias, quest'anno a Cagliari, Quartu e Selargius (Alberti, Giua, Euclide, Pitagora) ho portato ai ragazzi alcuni consigli basati sulla mia esperienza. Non solo sulla scrittura di una recensione. Ma anche sul metodo scientifico, sulla comunicazione della scienza, sulla necessità di mantenere con i lettori il livello di onestà più alto possibile e sul bisogno ormai impellente di usare le parole con consapevolezza (con doveroso rimando al manifesto delle Parole Non Ostili). Come sempre dal confronto con i ragazzi esco con qualcosa in più. Grazie al Premio Asimov . Il Premio Asimov, istituito nel 2016 dal Gran Sasso Science Institute, nasce da un’idea di Francesco Vissani e si ispira ai premi assegnati dalla Royal Society per i libri di divulgazione scientifica, con l'obiettivo di avvicinare l'editoria scientifica d...