Ambiente ed energia: tutte le contraddizioni dell'era del petrolio.

«L'energia? Costa troppo poco!» Sceglie di spiazzare il pubblico, Mario Tozzi, venerdì sera, aprendo il convegno “Il futuro dell’energia”, organizzato da Sardegna Ricerche a Cagliari. Ma lo smarrimento dura poco: «Provate a tradurre i vostri consumi in forza muscolare umana. Nelle vosre case servirebbero 30 persone, negli Usa anche 100. Costerebbe molto di più di quanto paghiamo elettricità e gas ogni bimestre. Tutto sommato la paghiamo meno di quanto dovremmo, l'energia, specie nella sua forma più pregiata: quella elettrica». Mario Tozzi ha dialogato per quasi due ore con il giornalista scientifico Mauro Scanu, esaminando senza peli sulla lingua le contraddizioni dell'era del petrolio: «Nel prezzo di un litro di benzina mancano del tutto i costi per ripulire l'ambiente e per curare le malattie provocate dai gas di scarico: i combustibili fossili non si fanno carico dei costi sociali. Il problema è che, eccettuata la guerra, non esiste forma di guadagno più redditi...