Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta strumenti

Come comunicare le idee: un corso di Federico Caboni a Cagliari il 21 e 22 Giugno 2013.

Immagine
Avere buone (o anche ottime) idee non basta: bisogna saperle comunicarle bene. Chi ha a che fare con il pubblico lo sa bene: c'è sempre qualcosa che si potrebbe migliorare nel raccontare e nel presentare. Non è solo questione di tecniche e di atteggiamenti ma anche di serietà, di sensibilità, di umiltà e di coraggio. Però se non si padroneggiano le tecniche e gli atteggiamenti hai voglia di avere sensibilità, umiltà e coraggio. Ecco perché consiglio il corso d i Federico Caboni dedicato ai trucchi per interessare gli interlocutori, partendo dagli strumenti (come sfruttare al meglio i software di presentazione) e dalle metodologie (come rappresentare in modo efficace i dati e le informazioni). Quanto dura? 4 ore . Quando si svolge? il 21 Giugno (dalle 19 alle 21) e il 22 Giugno (dalle 19 alle 21) del 2013 of course. Dove si svolge? Nei locali della Libreria Cocco di Cagliari (via Tuveri 16). E per saperne di più? Basta scegliere tra un indirizzo e-mail info@libreriacocc...

Pistole sonanti. Pedro Reyes e il progetto Disarm.

Immagine
Trasformare le armi in strumenti musicali? Possibile, se ci si arma di creatività, pazienza e senso pratico. L’artista messicano Pedro Reyes si è procurato 6700 armi da fuoco e, con l’aiuto di sei musicisti, ha creato 50 oggetti che suonano. Il progetto si chiama Disarm e la potenza simbolica dell'operazione mi sembra formidabile. L'arte non è solo qualcosa di bello e piacevole. C'è anche la forza delle evocazioni che è in grado di alimentare. Per questo non esiterei a definire Pedro Reyes un un grande artista. Ma Reyes non è nuovo a queste imprese: nel 2008 ha costruito 1527 pale fondendo il metallo di 1527 armi ( Palas por Pistolas ). Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 25 Febbraio 2013

Lo strumento musicale più antico del mondo ha 43 mila anni. Uno studio pubbllicato su Journal of Human Evolution.

Immagine
Nella grotta di Geißenklösterle, nel sud della Germania, ricercatori delle università di Oxford e Tübingen hanno scoperto quello che viene considerato il più antico strumento musicale: un flauto di osso di Mammuth. Nella grotta di Geißenklösterle sono stati trovati ornamenti realizzati con ossa e denti di animali (Credits: Universitaet Tübingen). Per determinare la nuova datazione, compresa fra 42 e 43 mila anni fa è stato utilizzato un nuovo metodo di riduzione delle contaminazioni dei reperti prima di effettuare la radiodatazione. Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Human Evolution l'8 maggio 2012 porta la firma di Thomas Higham, Laura Basell, Roger Jacobi, Rachel Wood, Christopher Bronk Ramsey, Nicholas J. Conard. Τesting models for the beginnings of the Aurignacian and the advent of figurative art and music: The radiocarbon chronology of Geißenklösterle . Abstract The German site of Geißenklösterle is crucial to debates concerning the European Middle to Upper Palae...