Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta suono

Una piattaforma sonora pre-ispanica: tributo al dio del fulmine e del tuono? sala da ballo? teatro sensoriale?

Immagine
Veniva usata come un enorme strumento musicale allo scopo di venerare il dio del fulmine e del tuono? Era usata per potenziare la danza? Era uno spazio dedicato al teatro sensoriale?  La scoperta archeologica, avvenuta nel sito di Viejo Sangayaico, a 200 km a sud-est di Lima, è presentata in un articolo intitolato  Pounding the ground for the thunder god: Sounding platforms in the Prehispanic Andes (CE 1000–1532) a firma di Kevin Lane (Instituto de las Culturas, Universidad de Buenos Aires, Argentina).  Questa pista da ballo preispanica risale al Tardo Periodo Intermedio (1000-1400 CE). Il suo utilizzo si è esteso al periodo imperiale Inca (1400-1532 CE) e forse anche alle prime colonie spagnole (1532-1615 CE). Per generare un suono simile a quello di un tamburo, quindi riconducibile al boato del tuono, quando veniva calpestata, questa superficie (larga circa 10 metri) è stata realizzata con quattro strati di escrementi di camelidi intervallati da quattro strati di argi...

Fragili Equilibri: dove le Emozioni guidano l'approccio Etico all'Energia.

Immagine
Fragili Equilibri 3E - Energia, Etica, Emozione - inaugurata ieri a Cagliari offre non pochi spunti di riflessione. E di azione. La mostra interattiva inizia dietro una tenda nera, con la sala Nautilus . E subito si viene colpiti dalle macchine di Raffaello Ugo . Macchine alimentate con l'acqua e in grado di sfruttare la gravità. Macchine che manifestano il loro valore per il materiale di cui sono costruite: latta recuperata da barattoli usati, listelli e corde di tende, fil di ferro, ruote di bicicletta. Macchine che suonano, quando l'acqua scende e provoca movimenti. Movimenti che si manifestano solo dopo che il peso raggiunto da un contenitore, libero di ruotare, rompe l'equilibrio e scarica il suo contenuto d'acqua ritornando nella posizione iniziale. Il principio di funzionamento è molto simile a quello delle fontane giapponesi Shishi Odoshi (fatte prevalentemente di bambù) ma qui in più c'è il suono, ottenuto con la caduta dell'acqua, lo sfregamento ...