Post

Premio Emma Castelnuovo, alla ricerca di modelli di educazione alla matematica

Immagine
Il comitato internazionale per l'istruzione Matematica ( ICMI ) per celebrare i cento anni della matematica italiana, che ha compiuto un secolo il 12 Dicembre 2013, e onorare il suo lavoro pionieristico, ha indetto il premio Emma Castelnuovo . La finalità del riconoscimento è lo sviluppo dell'educazione alla matematica a tutti i livelli e in tutto il mondo. Il premio Emma Castelnuovo sarà conferito a persone, gruppi, istituzioni, organizzazioni e progetti che si distingueranno nello sviluppo di pratiche significative nel campo dell'educazione alla matematica: insegnamento scolastico, formazione e aggiornamento degli insegnanti, sviluppo di pratiche di questo tipo in qualsiasi regione o Paese del mondo. The ICMI Emma Castelnuovo Award for Excellence in the Practice of Mathematics Education   The Emma Castelnuovo award for outstanding achievements in the practice of mathematics education will honour persons, groups, projects, institutions or organizations engaged ...

Aldilàdelmare: finissage 2 Marzo 2014

Immagine
Domenica 2 Marzo la mostra “Aldiladelmare" chiude: appuntamento alle 18:30 in via Sant'Eusebio 2 a Cagliari  Daniela Zedda e la Sardegna oltre il mare: "Le radici sono tanto più importanti quanto più si trasformano in liane" [Linguaggio Macchina 21 Gennaio 2014]

Contamination Lab Cagliari #01 finale: Fatti contaminare!

Immagine
LetsDoEat, MyGrace, Selfound, Snuplace, TyShare!, Zhips. Sono i nomi delle sei realtà innovative che si confronteranno Venerdì 28 febbraio 2014 nel corso dell’evento Contamination Lab Cagliari #01 finale: Fatti contaminare! La formula è quella dell' elevator pitch : brevi presentazioni delle idee d’impresa. Una giuria composta da investitori, giornalisti e operatori del settore sceglierà tre progetti, ai quali andranno premi (servizi e ospitalità presso gli spazi cittadini dedicati alle start up). La manifestazione sarà trasmessa in streaming grazie a Tiscali Open Campus . L'appuntamento è alle 15 e 30 negli spazi della MEM (Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164 a Cagliari). Il CLab Cagliari è il progetto di formazione e accompagnamento sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità che l’Università di Cagliari ha avviato nel 2013, nell’ambito del progettoINNOVA.RE - Innovazione in rete, grazie al quale sono stati coinvolti circa 70 studenti, provenienti da ...

Il 15 Marzo 2014 è in programma il primo Coder Dojo Cagliari

Immagine
Coder Dojo Cagliari è un laboratorio di creatività informatica e di programmazione giocosa, totalmente gratuito, e su base volontaria, dedicato a bambini e ragazzi, che si ispira al movimento internazionale Coder Dojo. L’obiettivo è quello di avvicinare i più giovani all’arte della programmazione in maniera informale e divertente. Coder Dojo Cagliari nasce dall’incontro fra realtà locali che si occupano di divulgazione scientifica e animazione tecnologica ( Linguaggio Macchina , Sardiniaweb e Sardus Sapiens ) in collaborazione con l’ Open Campus di Tiscali . Nel corso dell’anno verranno organizzati altri incontri, ciascuno rivolto a una specifica fascia d’età. Si inizia Sabato 15 Marzo , dalle 15:30 alle 17:30, col primo Coder Dojo Cagliari riservato ai ragazzi tra gli 11 e i 13 anni presso l’Open Campus di Tiscali. Tutti i partecipanti dovranno essere accompagnati da un genitore, il quale poi dovrà restare nei pressi del Coder Dojo per tutta la durata della manifestazione. ...

De Rerum Natura, la scienza in uno scatto. Concorso fotografico della SISSA.

Immagine
In occasione dell’evento “SISSA in Festa”, dedicato alla luce e alla visione, in programma il 13 giugno 2014, il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA (la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) bandisce il concorso fotografico: De Rerum Natura, la scienza in uno scatto . Categorie: Immagini della Natura : la bellezza dei fenomeni naturali e delle sue leggi Immagini di Scienza : il fascino della scienza nella visione dell’uomo, includendo in questo anche immagini di vita quotidiana nei laboratori scientifici Premi: la Commissione giudicatrice designerà le 3 foto migliori per ciascuna categoria. I vincitori riceveranno una targa ricordo e uno dei seguenti premi: 650,00 € al primo classificato di ciascuna categoria; 400,00 € al secondo classificato di ciascuna categoria; 250,00 € al terzo classificato di ciascuna categoria. Le fotografie vincitrici e le altre selezionate dalla Commissione giudicatrice verranno esposte nell’ambito della manifestaz...

Star Wars opening crawl: ecco a cosa si ispirava e come fu realizzato

Immagine
Ricordate quel testo che scorre sullo schermo all'inizio di Guerre Stellari? Io lo ricordo bene e devo dire che mi son sempre chiesto in che modo quel formato di opening crawl fu pensato e realizzato. Il modello è la serie Flash Gordon che George Lucas ha visto e amato da bambino. Flash Gordon Conquers the Universe (1940) Il procedimento è semplice: il testo, stampato su una lastra, veniva ripreso con una camera in lento scorrimento verso il basso. Richard Edlund prepara il crawl di Star Wars A New Hope Andrea Mameli blog Linguaggio Macchina 22 Febbraio 2014  Is 'Star Wars' Without George Lucas Still 'Star Wars'? Star Wars Opening Recreated in HTML, CSS!

Comunicare la scienza con il fumetto e con il disegno animato (A. Mameli, F. Murgia, C. Cabras, 2006)

Immagine
Articolo pubblicato negli Atti del V Convegno Nazionale sulla comunicazione della scienza (Forlì, 2 Dicembre 2006). Abstract . La ricerca nella comunicazione della scienza impone sforzi creativi sempre più improntati alla combinazione di diverse competenze. Nel presente lavoro si propone la creazione di un prototipo multimediale dedicato alla presentazione di concetti di fisica resi comprensibili con l’impiego di un linguaggio semplice e accattivante e con l’uso di tecniche espressive vicine ai gusti dei bambini e dei ragazzi. Si è scelto in particolare il fumetto per la maggiore semplicità di trasferimento in ambiente digitale. Il risultato finale sarà un cartoon di uso didattico, adattabile alle esigenze di contenuto e di pubblico. E’ prevista una successiva analisi dell’efficacia comunicativa e didattica. Keywords : fumetto, comunicazione, scienza, cartoon, bambini, esperimenti. 1. Introduzione La necessità di creare una cornice adatta a presentare piacevolmente informazion...