Post

Crowdfunding per il progetto Return to Sea and Sardinia, centenario del viaggio di D.H. Lawrence

Immagine
Campagna GoFundMe per il progetto " Return to Sea and Sardinia " In occasione del centenario del viaggio di D.H. Lawrence in Sicilia e Sardegna , e del libro Sea and Sardinia. Ringrazio Daniele Marzeddu per questa splendida iniziativa! Andrea Mameli blog Linguaggio Macchina, 24 Ottobre 2020

Island2Island Art Exhibition: tra Sardegna e Gran Bretagna. Intervista a Daniele Marzeddu, secondo classificato

Immagine
Island2Island Art Exhibition: vince Gianluca Pisano ; secondi classificati Ex aequo Daniele Marzeddu e Despina Symeou ; terza Gabriela Drees-Holz . Ho conosciuto Daniele Marzeddu sul set di un film ancora in lavorazione (Side Effect) e di cui quindi non posso parlare. Voglio invece raccontarvi il Secondo Premio che Daniele ha vinto al concorso Island to Island Art. Vi racconto breve chi è Daniele: è nato in Sardegna, ma si sente cittadino del Mondo, è appassionato di immagine, di musica, di archeologia e di antropologia, è passato dai nuraghi ai carnevali arcaici, dal sassofono alla produzione di documentari, fino alla fotografia. Da fotografo Daniele ha scoperto somiglianze e differenze tra Sardegna e Gran Bretagna e sta partecipando al progetto Return to Sea and Sardinia che nel 2021 celebrerà il centesimo anniversario della pubblicazione del libro di viaggio di David Herbert Lawrence "Sea and Sardinia" (1921). Negli ultimi 5 anni Daniele ha vissuto in Inghilterra e c...

Il potere del racconto, la città e la scienza nei Passaggi di stato di Francesca Magni

Immagine
La copertina del libro sotto l'ombrellone (Poetto, Cagliari, 30 Agosto 2020) Il mio libro sotto l'ombrellone quest'anno era Passaggi di stato. Racconti e divagazioni tra scienza e città  di Francesca E. Magni . Ho conosciuto Francesca circa 30 anni fa quando frequentavamo il Master in Comunicazione della Scienza , a Trieste , tra il 1998 e il 1999. Francesca è, come me, Laureata in Fisica e giornalista pubblicista. Come me ama il teatro (e la sua Tesi di Master si intitolava "Teatro e scienza"). Insegna Matematica e Fisica al Liceo e fino al 2016 ha curato il blog fem  (forza elettromotrice). Per me il libro di Francesca ha un bellissimo titolo e un sottotitolo avvincente, merito suo e dell'editore, Scienza Express (al quale sono particolarmente legato, avendo fatto nascere il mio Manuale di sopravvivenza energetica ). Così come la copertina, tratta da un disegno che la scrittrice Barbara Garlaschelli ha regalato a Francesca e rappresenta il personaggio...

Underwater ripple marks: onde di sabbia sul fondo del mare

Immagine
Undewater ripple marks, Cala Sinzias, Sardinia (Aug. 2020) Ripple marks are the typical shapes assumed by the sand of the sea, caused by water flowing. Bed forms are linked to flow velocity and sediment size (the bigger is the size of the sediment granule the greater is the height of Ripples) whereas ripples are characteristic of shallow water deposition and can also be caused by wind blowing over the surface. I Ripple marks sono le tipiche forme assunte dalla sabbia del fondo marino, generate dal moto ondoso. Le forme dei letti sono legate alla velocità del flusso e alla dimensione dei sedimenti (maggiore è la dimensione del granulo di sedimento maggiore è l'altezza delle Ripples), mentre le increspature sono caratteristiche della deposizione in acque poco profonde e possono essere causate anche dal vento che soffia sulla superficie. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Andrea Ma...

Premio “Donna di scienza” in Sardegna, edizione 2020: scadenza 10 Settembre

Immagine
Scopo del Premio: offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico . Il Premio è organizzato dall’Associazione ScienzaSocietàScienza , presieduta da Maria Maddalena Becchere, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari, l’INAF e l’Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione di Cagliari dell’INFN e l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Cagliari.  Nel 2019 furono presentate 43 candidature (di cui 12 candidate svolgevano la loro attività di ricerca all’estero: Darmstadt, Cambridge, Lione, Losanna, Marsiglia, Nantes, New York, San Diego, Varsavia, Zurigo) nelle seguenti discipline: astrofisica, biologia, chimica, fisica, informatica, medicina, scienze biomediche. Il 14 Novembre 2019, durante il Cagliari FestivalScienza , fu proclamata vincitrice la fisica Giovanna Puddu : " Per il suo lavoro di ricerca svolto in maggior parte al CERN nel campo della fisica nucleare, in un mondo p...

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) semplifica le regole per la produzione da rinnovabili sotto gli 800 watt

Immagine
L’Agenzia per la Regolamentazione dell’Energia, delle Reti e dell’Ambiente ( ARERA ) ha semplificato le regole per le modalità di connessione di impianti di produzione da fonti rinnovabili con potenza inferiore o uguale a 800 watt. Tutte le informazioni nella deliberazione del 4 Agosto 2020  [Pdf]. Questa semplificazione si rivolge in particolare all’autoproduzione e all’autoconsumo, compresi i cosiddetti  plug & play  con potenza fino a 350 W, e rende più rapide e chiare le procedure di connessione per i piccoli impianti.  Il provvedimento impone un modulo unico per la richiesta di connessione e la rende gratuita , inoltre elimina i contratti di dispacciamento , chiarisce il ruolo dell’impresa distributrice e stabilisce un censimento degli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W nel sistema GAUDÌ (Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione e delle relative unità). La semplificazione ha lo scopo di snellire le procedure bur...

Immagini da un altro mondo. Il fascino delle foto subacquee. Cala Pira (Castiadas, Sardegna)

Immagine
Scattare (e autoscattarsi) sott'acqua non è facile, perché non vedi bene e ovviamente perché devi avere l'attrezzatura adatta. Ma poi quando torni a casa e riguardi le foto scopri dettagli (bolle, oggetti sullo sfondo) e l'effetto complessivo, davvero diverso da quanto accade fuor d'acqua. Poi uno si chiede: ma perché dopo decenni che andavi al mare hai fatto i primi scatti subacquei solo adesso? E chi lo sa. Di sicuro hanno qualcosa di speciale,  come se venissero da un altro mondo. Cala Pira, Castiadas (Sardinia). A. Mameli 2020 "Dovevo nascere pesce. Mi piace guizzare sotto il pelo dell'acqua e uscire ogni tanto a respirare e guardare il sole" (S. Atzeni, 1996) Cala Pira, Castiadas (Sardinia). A. Mameli 2020 "Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti tiene per sempre nella sua rete di meraviglia" (Jacques Cousteau) Visualizza questo post su Instagram #medusa #Castiadas #CalaPi...