Post

Mother/Android: robot, paure e dilemmi etici

Immagine
Ho visto Mother/Android di Mattson Tomlin .  Lo trovo un film davvero notevole. Ci fa seguire l'odissea di una coppia che cerca un posto tranquillo in cui dare alla luce un bambino (mi ricorda qualcosa) attraverso una foresta piena di insidie, dove riemergono le paure di They Live ( John Carpenter , 1988) e dove ricompare (con una citazione esplicita) la potenza del dramma teatrale che ha anticipato l'intelligenza artificiale ("I robot universali di Rossum", Karel Čapek , 1920). Senza contare il dilemma etico che irrompe nella penultima scena e propone insoliti cambi di prospettiva (che non anticipo per non rovinare il finale) tra chi accoglie e chi chiede di essere accolto. Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 8 Gennaio 2022  #MotherAndroid

SCREEN IN GREEN: un concorso dedicato alla transizione ecologica nelle sceneggiature per cinema e televisione

Immagine
Screen in Green è un concorso per il cinema e l’audiovisivo nato con lo scopo di promuovere i temi ambientali, rivolto ai giovani di età compresa fra 18 e 30 anni. Tre categorie: cortometraggi, lungometraggi, serie .  Scadenza per la partecipazione: 28 febbraio 2022 . Premi: Screen in Green cortometraggio - miglior sceneggiatura di cortometraggio: 1.500€ Screen in Green serie TV - miglior soggetto di serie TV: 3.000€ Screen in Green film di lungometraggio - miglior soggetto di lungometraggio: 3.000€ Il concorso nasce per volontà del Ministero della Transizione Ecologica e sarà realizzato dalla Fondazione Sardegna Film Commission con il supporto del Premio Solinas e con la collaborazione della ONG Green Cross Italia . Informazioni: filmcommission@regione.sardegna.it www.sardegnafilmcommission.it www.mite.gov.it www.premiosolinas.it Bando SCREEN IN GREEN - rev dec 21.docx.pdf

Linee guida per il Self Tape

Immagine
La Casa del Cinema di Roma ha ospitato la nascita delle linee guida condivise per una corretta realizzazione dei self tape. Il documento è firmato da: UICD (Unione Italiana Casting Director), UNITA (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), ASA (Agenti Spettacolo Associati) e LARA (Libera Associazione Rappresentanti di Artisti). Le linee guida nascono per aiutare le varie professionalità coinvolte nel processo di selezione attoriale (casting director, agenti e gli stessi attori) a confrontarsi in maniera intelligente con questo strumento che si è imposto accanto al provino in presenza o talvolta in sua sostituzione, nella consapevolezza che anche il migliore self tape non può eguagliare il valore di un provino in presenza.

Balancing man: alla perenne ricerca di equilibrio

Immagine
Video Source: https://imgur.com/ExrHMje Uno studio di  Raymond C. Turner spiega molto bene cosa succede: Toys in physics teaching: Balancing man American Journal of Physics 55, 84 (1987) American Association of Physics Teachers Raymond C. Turner receives 1997 Award for Excellence in Undergraduate Physics Teaching Una rassegna di giochi usati per spiegare la fisica: Toys in physics lectures anddemonstrations—a brief review Guemez, J.; Fiolhais, C.; Fiolhais, M. Physics Education. 44:1 (2009) 53-64 Institute of Physics Publishing

Side Effect: al cineteatro Nanni Loy di Cagliari il 21 dicembre 2021

Immagine
Dopo una lunga attesa (le riprese terminarono immediatamente prima del lockdown) arriva finalmente il film Side Effect. il 21 dicembre a Cagliari (cineteatro Nanni Loy, via Trentino). Doppia proiezione: alle 18:30 e alle 20:30. Produzione: Pentamedia Management/The Visual Guys. Scritto e diretto da Antonio Meloni. Con: Angelica Ko, Guglielmo Aru, Carmelo Bacchetta, Katia Corda, Virginia Carrara. Gianni Casali, Maurizio Barbarossa, Francesca Medda, Ignazio Deligia, Walter Cannea, Antonello Zucca, Andrea Mameli. Fotografia: Daniele Marzeddu. Musiche originali: Alessio Zucca; Fesliyan Studios. Audio Mastering: James Armstrong (UK). Sinossi - Da un fungo di origine extraterrestre un ricercatore di fama internazionale crea un farmaco rivoluzionario. Ma non tutto procede secondo i suoi piani. Con l'aiuto dei suoi assistenti, il Professore si trova a fare i conti con qualcosa di totalmente imprevisto. Un thriller psicologico pieno di colpi di scena. "Pura Scie...

Ci vuole una lunga e faticosa ricerca di equilibrio. Poi restano solo i ricordi

Immagine
Ci vuole una lunga e faticosa ricerca di equilibrio tra il pensiero, il corpo, quello che succede in quel momento e quello che succede nella storia. Poi di colpo il cerchio si chiude, arrivano gli applausi  e restano solo i ricordi.  Non ci sono foto o video per aiutare la memoria: tutto rimane dentro di te.  Anche questo è teatro. "I RACCONTI DALLARMADIO". Una produzione Teatro dallarmadio andata in scena il 5 dicembre 2021. Drammaturgia collettiva sotto la supervisione di Fabio Marceddu. Regia di Antonello Murgia. Con: Monda Aresu, Sonia Aresu, Marcello Bellu, Daniela Idili, Federica Landis, Daniela Littarru, Andrea Mameli, Emanuela Spiga, Carla Mollettina.

Premio Arabella Festa per la comunicazione scientifica orientata al genere

Immagine
  Il Premio Arabella Festa nasce per rendere omaggio alla curatrice di una delle poche riviste accademiche europee dedicate al genere – The Italian Journal of Gender-Specific Medicine – nonché organizzatrice di corsi di formazione rivolti ai professionisti sanitari. Il premio verrà assegnato annualmente alle autrici e agli autori che hanno realizzato nel corso dell’anno un articolo, un post, un reportage fotografico, un video o un podcast, pubblicato o inedito, e che si saranno distinti nell’affermazione dei principi sopraelencati centrati sul dialogo e sulla sensibilità al genere. Le candidature per il premio del 2021 devono essere presentate inviando una e-mail all’indirizzo premio@pensiero.it entro e non oltre le 23:59 di mercoledì 31 dicembre 2021 Regolamento del Premio Arabella Festa per la comunicazione scientifica orientata al genere [Pdf]