Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Astrobiologia

E se incontrassimo ET? Il video della conferenza del 18 e 19 Settembre 2014 alla Library of Congress

Immagine
#PrepareToDiscover era l'hashtag ufficiale della conferenza Preparing for Discovery: a Rational Approach to the Impact of Finding Microbial, Complex, or Intelligent Life Beyond Earth . Prepararsi a un evento epocale come la scoperta di altre forme di vita intelligenti non è roba da poco. E sicuramente non basteranno alcune conferenze. Ma è iniziare a parlarne non è male. La conferenza, organizzata in collaborazione con la NASA ( Astrobiology Program ), si è svolta il 18 e 19 Settembre 2014 nella Biblioteca del Congresso USA . Hanno partecipato, tra gli altri, l'astrobiologo Steven J. Dick ,  l'astronomo della Specola Vaticana Guy Consolmagno , Seth Shostak (astronomo capo all'Istituto di ricerca di intelligenza extraterrestre, SETI) e Clément Vidal . “L’idea - ha spiegato Steven J. Dick - non è stare ad aspettare fino al giorno in cui arriveremo ad una scoperta, ma tentare di preparare il pubblico a tutte le potenziali implicazioni.”Alla domanda Cosa succedere...

Esplorando la fascia abitabile. Intervista a Giorgio Bianciardi, astrobiologo.

Immagine
C'è un occhio che scruta ogni giorno la costellazione del Cigno in cerca di ombre: è il telescopio spaziale Kepler , lanciato dalla Nasa nel 2009. Kepler identifica i pianeti con la tecnica del transito : osserva la luce proveniente da 150 mila stelle e si accorge immediatamente di qualsiasi calo di luminosità, la fatidica ombra che fa ipotizzare il passaggio di un pianeta. Nei primi due anni di attività Kepler ha scoperto oltre 1200 nuovi candidati pianeti, sui quali si attuano le necessarie verifiche, e così la tabella della Nasa dei pianeti confermati è in costante crescita. C'è poi un club più esclusivo, cui appartengono pochi pianeti: è quello della cosiddetta Fascia Abitabile (o Fascia Goldilocks). Sono quelli situati a una distanza dalla loro stella adatta a garantire un intervallo di temperatura e altre condizioni ritenute compatibili con la presenza di vita. Per cercare di capire meglio ho interpellato Giorgio Bianciardi , docente e Ricercatore all'Università di...