Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Atmosphere

L'esperimento CLOUD (CERN) spiega i bizzarri comportamenti dello smog invernale

Immagine
Una simulazione dei complessi fenomeni che entrano in gioco nel comportamento dello smog e in generale dell'inquinamento dell'atmosfera urbana. Sono i risultati dell'esperimento CLOUD (Cosmics Leaving Outdoor Droplets) condotto al CERN di Ginevra. La collaborazione CLOUD ha rivelato un nuovo meccanismo in grado di spiegare gli episodi critici di inquinamento atmosferico invernale nelle città. I risultati, pubblicati il 13 Maggio su Nature -  Rapid growth of new atmospheric particles by nitric acid and ammonia condensation  -  potrebbero contribuire a orientare le misure di riduzione dell'inquinamento da particelle urbane, che si colloca al quinto posto tra i fattori di rischio di mortalità in tutto il mondo. In passato si riteneva che l'ammoniaca e l'acido nitrico giocassero un ruolo passivo nella formazione delle particelle, semplicemente scambiandosi con il nitrato di ammonio nelle particelle. Il nuovo studio CLOUD ha dimostrato che i valori non omo...

Diventa anche tu cacciatore di asteoridi. Asteroid Grand Challenge Series

Immagine
Oggi la NASA ha rilasciato una nuova mappa degli "oggetti vicini" Near Earth Object s ( NEOs ) . Ma quanto vicini? Fino a 50 milioni di km dal nostro pianeta. Ogni giorno la Terra è bombardata da più di 100 tonnellate di polvere e particelle della dimensione di un granello di sabbia provenienti dallo spazio. E una volta all'anno un asteroide delle dimensioni di un'automobile colpisce l'atmosfera terrestre originando una spettacolare scia di luminosa. Le tracce dei piccoli asteroidi che attraversano l'atmosfera terrestre sono indicate nella mappa (pubblicata ieri dalla NASA) con un cerchietto blu quando gli impatti sono avvenuti di notte e arancione giorno (la dimensione del cerchietto è proporzionale all'energia liberata nell'impatto espressa in GJ). La mappa mostra dati raccolti dal Governo USA dal 1994 al 2013 periodo in cui gli impatti con l'atmosfera terrestre sono stati 556, e hanno generato bolidi (o palle di fuoco). In quasi tu...

Fine settimana marziano con MAVEN: Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN

Immagine
Domenica 21 Settembre, dopo un viaggio di 711 milioni di chilometri, percorsi in 10 mesi, la sonda MAVEN raggiungerà Marte. L'obiettivo scientifico di questa missione targata NASA è capire in che modo il pian eta rosso è passato da un clima caldo e umido al freddo arido di oggi . Ma non è tutto: il 19 Ottobre Maven osserverà il passaggio della cometa Siding Spring a soli (si fa per dire) 132 mila km da Marte e analizzerà l'atmosfera prima e dopo l'evento. Questa è la 21-sima missione terrestre su Marte dal 1960. Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina