Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Forlì

VII Convengo Nazionale sulla Comunicazione della Scienza

Immagine
A Forlì, dal 27 al 29 novembre: settima edizione del Convengo Nazionale sulla Comunicazione della Scienza , organizzato dal gruppo Ics (Innovazioni nella comunicazione della scienza) della Sissa di Trieste e dall’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine. Argomenti: Didattica e formazione, Arte Letteratura Scienza, Governance e Cittadinanza Scientifica, Comunicazione Istituzionale, Immagini della Scienza, Musei e Science Center, Scienza e Media.

Sesto convegno nazionale sulla Comunicazione della scienza

Immagine
Sesta edizione per il convegno nazionale sulla Comunicazione della scienza (organizzato dalla Sissa e dall'Associazione nuova civiltà delle macchine di Forlì con la collaborazione del Comune e della Fondazione cassa di risparmio cittadini) all'Hotel della Città di Forlì. Dal 29 novembre al 1 dicembre i comunicatori della scienza daranno vita a confronti intensi. In programma la presentazione di libri ("Scienziati di ventura. Storie di cervelli erranti tra la Sardegna e il mondo" di Andrea Mameli e Mauro Scanu, "Tutti i numeri sono uguali a cinque" a cura di Stefano Sandrelli, Daniele Gouthier e Robert Ghattas, "La scienza in mostra. Musei, science centre e comunicazione" di Matteo Merzagora e Paola Rodari) sul tema e l'edizione 2008 di Fest, la Fiera internazione dell'editoria scientifica che si svolgerà a Trieste dal 17 al 20 aprile del prossimo anno.

Imparare la Scienza giocando con i Robot.

Immagine
Ieri, di rientro dal Convegno sulla Comunicazione della Scienza di Forlì ho fatto un salto a Bologna al salone Handimatica (di cui parlerò in un prossimo post) e ho potuto prendere in mano il piccolo androide nello stand dell'importatore italiano ( Media Direct ). Per approfondire, dalle origini (Papert) a oggi (Italia, 2006): Robotica Educativa di Maurizio Garbati (Le Scienze, 2006). Dal 1998 i mattoncini Lego, compagni di giochi di molte generazioni di bambini, hanno il cervello. Le tradizionali costruzioni nate nella bottega di Ole Kirk Christiansen, un falegname di Billund (Danimarca), nel 1934, con l'introduzione di microcessori, sensori e sistemi di connessione con o senza fili, hanno acquistato un immenso potenziale educativo. Con " LEGO® MINDSTORMS® NXT for Education " e " ROBOLAB " ogni anno studenti di varie parti del mondo dagli 8 anni in su familiarizzano con scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Esistono kit di costruzione a...