Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Jcom

Inna Kouper: Science blogs and public engagement with science: a short interview

Immagine
Writing about science has changed dramatically, in the last 10 years, thanx to blogging and social media. It's very difficult to balance between perks and pitfalls and we are still tryng to orient ourselves. W e start with a short interview with Inna Kouper (Indiana University).  Inna's blog: http://inkouper.blogspot.it/ Inna Kouper wrote an article for the February 2004 issue of JCOM, the open access journal on science communication, titled: "Science blogs and public engagement with science: practices, challenges, and opportunities" and with this abstract:  " D igital information an d communication technologies (ICTs) are novelty tools that can be use d to facilitate broa d er involvement of citizens in the d iscussions about science. The same tools can be use d to reinforce the tra d itional top- d own mo d el of science communication. Empirical investigations of particular technologies can help to un d erstan d how these tools are use d in the d iss...

Test genetici, tra certezze e misfatti. Un approfondimento del Journal of Science Communication (Sissa, Trieste)

Immagine
Jcom , rivista online della Sissa di Trieste, affronta il tema dei test genetici : esperti di biomedicina e comunicazione fanno luce sugli aspetti medici, etici e sociali legati ai servizi commerciali di genomica personalizzata . L'articolo ( Know your genes. The marketing of direct-to-consumer genetic testing ), è firmato da Alessandro Delfanti , PhD in Scienza e società all'Università di Milano dove è assistente del corso di Sociologia dei New Media. “Negli ultimi anni - spiega Delfanti - la possibilità di analizzare il genoma umano ha alimentato un nuovo mercato, dove potenziali consumatori sono tutti coloro che desiderano scoprire i segreti scritti nel proprio Dna”. Non poche aziende promettono informazioni sulle possibilità di ammalarsi di gravi malattie, inviando un campione della propria saliva (e pagando alcune centinaia di euro). Un passo avanti verso la medicina personalizzata, si interroga Delfanti, o solo un nuovo e disordinato business ? Ma quanto sono affidabil...