Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta NA60

Michele Floris: da Monserrato a Ginevra, inseguendo particelle.

Immagine
Michele Floris lavora al CERN nell'esperimento Alice. Si è laureato in Fisica a Cagliari nel 2001 e ha conseguito il Dottorato di ricerca nel 2005. Nel 2008 (Superacceleratore col cuore sardo) mi racconta così la sua esperienza a Ginevra: «È una grande emozione vedere realizzato un lavoro costato anni di preparazione. Qui al Cern c'è una grande eccitazione ma sappiamo anche che i primi risultati di fisica arriveranno dopo alcuni mesi a partire dalle prime osservazioni. Siamo in attesa di sapere se i rivelatori che abbiamo costruito a Cagliari funzioneranno come previsto». La settimana scorsa ho incontrato Michele a Caglari in occasione della conferenza internazionale Hard Probes 2012 e ho raccolto una sua breve videotestimonianza (mi scuso per l'audio). Molto interessante l'intervista di Ian Randall a Michele Floris pubblicata nella newsletter dell'esperimento Alice il 18 novembre 2010: Focus On: Michele Floris . Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 6...

Il ruolo delle immagini nella scienza.

Immagine
Nature , il 30 gennaio 2003, pubblicava un articolo di Julio M. Ottino (ricercatore della Northwestern University, Evanston, Illinois, USA ) dal titolo Is a picture worth 1,000 words? (dal quale è tratta la splendida immagine riportata qui a sinistra, disegnata da Gelileo nel 1609). La quantità (e la qualità) delle immagini scelte per rappresentare la scienza, è la tesi di Ottino, sarebbe tanto elevata da far temere per la reale aderenza tra la ricerca e la loro corretta presentazione e propone una sorta di codice di autoregolamentazione degli illustratori scientifici. Ottino suggerisce ai ricercatori di inserire le immagini nei loro articoli solo per soddisfare tre scopi: insegnare, stupire o aiutare a immaginare l'aspetto di oggetti non fotografabili. Frank Ippolito (illustratore del Museo di storia naturale di New York) il 6 marzo 2003 rispondeva, sempre su Nature , con una lettera dal titolo The subtle beauty of art in the service of science nella quale smontava la tesi di ...