Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Rodari

Comunicare la scienza. Meglio non da soli. Il 6 Aprile a Cagliari.

Immagine
Sabato 6 Aprile a Cagliari avrò l'onore di coordinare il Convegno costruire la Rete per comunicare la Scienza organizzato da Pietro Olla ( Le Strade di Macondo ) in occasione dell'inaugurazione della mostra interattiva Fragili Equilibri 3E . Appuntamento alle 10 al centro culturale Lazzaretto con Mikko Myllykoski “Direttore delle Esperienze” del Science Center Heureka di Helsinki e di Paola Rodari , SISSA MediaLAb , a seguire interverranno (per rigorosi 5 minuti a testa) gli operatori del settore. Pietro, perché hai deciso di organizzare questo convegno? «Viviamo un momento storico particolare. Crisi economica, culturale, politica. In Italia, la miopia delle nostre classi dirigenti impone tagli di risorse e mezzi alla cultura e all'istruzione, alla ricerca e all'innovazione. Questo è un grave danno per tutti, non solo per chi si occupa di educazione e cultura. Nel territorio di Cagliari siamo in tanti ad operare nell'ambito della comunicazione e divulgazion...

Sesto convegno nazionale sulla Comunicazione della scienza

Immagine
Sesta edizione per il convegno nazionale sulla Comunicazione della scienza (organizzato dalla Sissa e dall'Associazione nuova civiltà delle macchine di Forlì con la collaborazione del Comune e della Fondazione cassa di risparmio cittadini) all'Hotel della Città di Forlì. Dal 29 novembre al 1 dicembre i comunicatori della scienza daranno vita a confronti intensi. In programma la presentazione di libri ("Scienziati di ventura. Storie di cervelli erranti tra la Sardegna e il mondo" di Andrea Mameli e Mauro Scanu, "Tutti i numeri sono uguali a cinque" a cura di Stefano Sandrelli, Daniele Gouthier e Robert Ghattas, "La scienza in mostra. Musei, science centre e comunicazione" di Matteo Merzagora e Paola Rodari) sul tema e l'edizione 2008 di Fest, la Fiera internazione dell'editoria scientifica che si svolgerà a Trieste dal 17 al 20 aprile del prossimo anno.