Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta SardSOS

SardSOS: la Mappa partecipata per l'emergenza maltempo in Sardegna.

Immagine
Si chiama Francesca Murtas , è una Interaction e Service Designer, fa parte dell'Associazione Sardinia Open Data, e frequenta twitter come @core2design. Recentemente è stata intervistata da Federico Taddia sul quotidiano La Stampa: P come PRESENZA . Linguaggio Macchina ha deciso di intervistare Francesca per cercare di capire com'è nata e come è stata sviluppata la Mappa partecipata dedicata all'emergenza maltempo in Sardegna, che risponde al nome di SardSOS : sardsos.crowdmap.com   Francesca, il problema, la mappatura delle segnalazioni, era chiaro da subito. Come hai pensato di affrontarlo? «Da principio il progetto era basato sulla geolocalizzazione, perché le emergenze sono caratterizzate dalla mobilità e quindi era naturale per me che le informazioni dovessero girare attorno ad una mappa. La mappa è nata la notte di lunedì 18 Novembre, dopo che ho saputo dei morti: è stata letteralmente una reazione emotiva. Ho sentito che dovevo fare  qualcosa. Ho capito che...

Raccolta di libri, giochi, colori e carta, per i bambini vittime dell'alluvione

Immagine
"Scosse e riscosse. Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma" è il titolo di un bellissimo libro pubblicato dalla casa editrice Erickson di Trento nel 2010. Il volume raccoglie i disegni dei bambini abruzzesi scampati al terremoto del 2009, frutto un progetto della Fondazione Milena Ferrari che ha coinvolto ragazzi abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d'Arte dell'Aquila e di Castelli. Il libro, a cura di Marco Dallari, può essere di grande aiuto a educatori, insegnanti, animatori, psicologi e genitori. «La produzione di narrazioni e di immagini, la raccolta e la conservazione di reperti e frammenti di memoria, il rendersi conto di essere in grado di raccontare e commentare ciò che è accaduto, contenendo e controllando l’emozione, trasforma il dramma in una risorsa dolorosa, ma anche preziosa, di esperienza, di uno strumento di rinascita e di crescita individuale e collettiva» ha scritto Marco Dallari nell...