Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Volterra

Vito Volterra. Il coraggio della scienza. A Roma dal 12 Settembre al 9 Novembre 2016

Immagine
Il CNR ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra: Vito Volterra. Il coraggio della scienza , dal 12 Settembre al 9 Novembre nel Museo Ebraico di Roma . Scienziato, senatore, fondatore del Cnr e della Società italiana per il progresso delle scienze (Sips), presidente dell’Accademia dei Lincei, animato dalla convinzione dell’unicità della cultura (e per questo ingaggia con Benedetto Croce una polemica sul valore culturale della scienza) e del suo ruolo di spinta propulsiva per lo sviluppo, Volterra riesce a mettere insieme autorevolezza scientifica e visione strategica, perseguendo l’obiettivo di una società basata su un forte rapporto tra università, ricerca pubblica, politica e industria. Consegue la Laurea in Fisica nel 1882, discutendo una tesi di idrodinamica. L’anno dopo inizia a insegnare Meccanica Razionale all’università di Pisa. Partecipa alla prima guerra mondiale, arruolandosi, a 55 anni, nel Corpo Militare degli Ingegneri. Ma la sua at...

Nuovo studio sugli Etruschi: "Origins and Evolution of the Etruscans’ mtDNA" pubblicato su Plos One

Immagine
Tra gli abitanti di Volterra e del Casentino si trovano ancora DNA identici a quelli degli Etruschi di 2500 anni fa. È uno dei risultati dello studio genetico pubblicato su Plos One : Origins and Evolution of the Etruscans’ mtDNA . Lo firma il genetista dell'Università di Ferrara Guido Barbujani, insime a David Caramelli, Silvia Ghirotto, Francesca Tassi, Erica Fumagalli, Vincenza Colonna, Anna Sandionigi, Martina Lari, Stefania Vai, Emmanuele Petiti, Giorgio Corti, Ermanno Rizzi, Gianluca De Bellis. La ricerca, realizzata in collaborazione con l’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Milano, dimostra che gli Etruschi non venivano dall’Anatolia, come sosteneva Erodoto, ma erano una popolazione stanziata da tempo in Italia, come aveva intuito Dionisio di Alicarnasso. Dalla comparazione tra DNA antichi (30 di Etruschi e 27 di individui vissuti nel Medioevo) e moderni (370 Toscani) e come risultato di milioni di simulazioni al calc...