Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cagliari festivalscienza 2008

Giulio Giorello, la scienza e il dialogo tra culture (Sardinews, dicembre 2008, pag. 41)

Immagine

Ghattas e il formato A4 (Cagliari FestivalScienza, 9 novembre 2008)

Immagine
Parlare di matematica partendo dalle ciambelle e dalle tazzine di caffé? Trattandosi di un Café Scientifico non poteva essere altrimenti. Ma si è arrivati anche a esplorare altri territori, come i confini tra cucina e cucito, le mappe geografiche... E il formato A4. Robert Ghattas , matematico e divulgatore, ha affrontato in questo modo (simpatico ma rigoroso) il tema della mattinata (per inciso, ha incollato un centinaio di persone alla sedia per due ore, sotto l'insolito sole novembrino, senza stancare il pubblico): Insalate di matematica .

Barattolo torna indietro al Cagliari FestivalScienza!

Immagine
I bambini osservano un barattolo che rotola sul pavimento. Ma, un momento! Una volta esaurita la spinta impartita con la mano, il barattolo ritorna indietro! Si gioca con un trasferimento di energia (dalle mani al barattolo) ovvero l’energia cinetica traslatoria impartita al barattolo si trasforma in energia cinetica rotatoria del barattolo e (qui sta il trucco) in energia di torsione elastica: quanto il barattolo rotola il bulloncino posto al suo interno non ruota e quindi l’elastico si attorciglia. Al termine dell'attorcigliamento l’energia di torsione elastica viene ritrasformata in energia cinetica rotatoria e traslatoria. E' anche un modo per osservare come l'energia può essere immagazzinata in maniera molto elementare. Il barattolo che ritorna indietro da solo è uno dei numerosi esperimenti dell' Officina dei giochi e degli esperimenti allestita dal Comitato Scienza Società Scienza al Cagliari FestivalScienza . Andrea Mameli, 7 novembre 2008. Per approfondire...