Barattolo torna indietro al Cagliari FestivalScienza!

Si gioca con un trasferimento di energia (dalle mani al barattolo) ovvero l’energia cinetica traslatoria impartita al barattolo si trasforma in energia cinetica rotatoria del barattolo e (qui sta il trucco) in energia di torsione elastica: quanto il barattolo rotola il bulloncino posto al suo interno non ruota e quindi l’elastico si attorciglia. Al termine dell'attorcigliamento l’energia di torsione elastica viene ritrasformata in energia cinetica rotatoria e traslatoria.

Il barattolo che ritorna indietro da solo è uno dei numerosi esperimenti dell'Officina dei giochi e degli esperimenti allestita dal Comitato Scienza Società Scienza al Cagliari FestivalScienza.
Andrea Mameli, 7 novembre 2008.

- Una mostra interattiva: La scienza in altalena (Centro La Lucertola, via Romolo Conti 1 Ravenna).
- Un libro: La Scienza in altalena, Costruire fantastici giocattoli scientifici (Editoriale Scienza, 200) di Gioacchino Maviglia.
Commenti
Vale