Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta congelatore

Come calcolare i consumi di casa nostra (standby compresi)? Ce lo spiega Karin Bertolussi.

Immagine
Karin Bortolussi frequenta la seconda Liceo nell'Istituto Elisabetta Vendramini di Pordenone. Con l'aiuto di Ruggero Da Ros, professore di Fisica in un liceo di Sacile, Karin ha preparato uno schema per la determinazione dei consumi di energia in casa. Ho avuto il piacere di conoscere Ruggero Da Ros e Karin Bertolussi il 20 aprile 2012, in occasione della presentazione del mio Manuale di sopravvivenza energetica nella loro scuola.  Lo schema di Karin ("Conosciamo i nostri consumi?") spiega come calcolare il consumo della nostra casa, a seconda che utilizziamo Metano o altri combustibili. Nel primo caso, scrive Karin: "Occorre conoscere alcuni dati di partenza: la superficie effettivamente riscaldata della nostra casa in m² e il consumo annuo di metano (ricavabile dalla bolletta del gas nel caso standard) espresso in m³. A questo punto si può procedere a calcolare il consumo della casa dividendo i m³ di gas metano utilizzati per riscaldare la casa per i m² ri...

Aggiustare è possibile. E può regalare soddisfazioni.

Immagine
Un congelatore da 100 litri. Uno sportello rotto. Il desiderio di riparare da soli. Ho impiegato alcuni mesi a capire che dovevo usare semplicemente un trapano e le fascette stringicavi. Facciamo spesso i conti con parti di plastica danneggiate e apparentemente non riparabili, ma spesso la soluzione è semplice. Il problema in questi casi è il contatto metallo plastica, complicato dal fatto che il metallo è smaltato e la plastica è perennemente bagnata, senza contare le temperature (circa 18 gradi sotto zero)... quindi niente colla. La fascetta stringicavi risolve magnificamente il problema: è sufficiente praticare due fori (non troppo vicini per non indebolire la plastica) e inserire la fascetta tra plastica e metallo, stringere bene e tagliare la parte in eccesso. Non è solo un fatto concettuale: riparare conviene perché si risparmia, conviene perché regala piccole soddisfazioni, conviene perché è giusto. Che senso avrebbe buttare un congelatore funzionante per uno sportello rotto? ...