Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta corso

Francesco Trento insegna a scrivere grandi storie, gratis. Chapeau

Immagine
Francesco Trento , scrittore e sceneggiatore, apre le sue lezioni. Lo fa in modalità videoconferenza e devo dire che lo sa fare molto bene. Non è da tutti analizzare un film, con competenza e chiarezza, spiegare le scelte degli sceneggiatori, rispondere a domande che provengono da centinaia di persone. Francesco Trento ha davvero tutta la mia stima. Pensare poi che questo ciclo di lezioni lo offre del tutto gratuitamente me lo rende ancora più simpatico. E a chi gli chiede «come posso sdebitarmi?» lui risponde: «fate una donazione a Emergency o a Casetta Rossa o a Nonna Roma o a un'associazione a vostra scelta... ah, no, in realtà se tra quelli che vogliono sdebitarsi ci fossero una grafica o un grafico a cui va di perdere due minuti sulla pagina, quello sì, verrebbe utile». Per partecipare al corso di di scrittura creativa Come si scrive una grande storia  è sufficiente contattare Francesco via e-mail: scrivereunagrandestoria@gmail.com Il calendario delle prossime lezioni...

Science and Cooking: il corso più gustoso di Harvard

Immagine
Much to the delight of Science & Cooking veterans, Michael Brenner, Glover Professor of Applied Mathematics and Applied Physics and Harvard College Professor, returns to the course and lecture series this year. (Photo by Larissa Zhou.) Science and Cooking 2013 Lecture Series A collaboration between eminent Harvard researchers and world-class chefs Members of the public are invited to attend a series of lectures by world-class chefs and food experts, inspired by the Harvard College General Education course "Science and Cooking: From Haute Cuisine to the Science of Soft Matter." The lectures, while related, are not a replication of the course content. All talks will take place in the Harvard Science Center (One Oxford Street, Cambridge, MA, Hall C) All talks will begin at 7:00 pm (unless otherwise noted). Each talk will begin with a 15 minute lecture by a Faculty member of the course, which will discuss one of the scientific topics from that week...

Come comunicare le idee: un corso di Federico Caboni a Cagliari il 21 e 22 Giugno 2013.

Immagine
Avere buone (o anche ottime) idee non basta: bisogna saperle comunicarle bene. Chi ha a che fare con il pubblico lo sa bene: c'è sempre qualcosa che si potrebbe migliorare nel raccontare e nel presentare. Non è solo questione di tecniche e di atteggiamenti ma anche di serietà, di sensibilità, di umiltà e di coraggio. Però se non si padroneggiano le tecniche e gli atteggiamenti hai voglia di avere sensibilità, umiltà e coraggio. Ecco perché consiglio il corso d i Federico Caboni dedicato ai trucchi per interessare gli interlocutori, partendo dagli strumenti (come sfruttare al meglio i software di presentazione) e dalle metodologie (come rappresentare in modo efficace i dati e le informazioni). Quanto dura? 4 ore . Quando si svolge? il 21 Giugno (dalle 19 alle 21) e il 22 Giugno (dalle 19 alle 21) del 2013 of course. Dove si svolge? Nei locali della Libreria Cocco di Cagliari (via Tuveri 16). E per saperne di più? Basta scegliere tra un indirizzo e-mail info@libreriacocc...

Scuola Estiva Annuale Sarda di Astrofisica, dal 12 al 17 settembre 2011

Immagine
Una classe di 75 allievi, provenienti da 21 Paesi , per un corso intensivo tenuto da esperti internazionali. Sono questi i numeri della prima Scuola Estiva Annuale di Astrofisica che si svolgerà nel Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, dal 12 al 17 settembre 2011, L'iniziativa è dell' Osservatorio Astronomico di Cagliari dell' Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dall' Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Argomenti delle lezioni: radioastronomia, tecniche radio per la ricerca scientifica e le attività spaziali. La Scuola, diretta dall'astrofisico Andrea Possenti, è inserita nel catalogo "Summer School in Sardegna" , voluto dalla Regione Autonoma della Sardegna con l'intenzione di potenziare la rete della ricerca.