Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fonti rinnovabili

L'Italia nei progetti quadro europei presente per la prima volta con il CRS4. Dalle sperimentazioni (fallite) Fiat al successo con il MIUR

Immagine
Dalle sperimentazioni (fallite) Fiat al successo col ministero della ricerca scientifica di Andrea Mameli (Sardinews, ottobre 2011) Nuove prospettive per le energie rinnovabili al Crs4 dalla “Piattaforma tecnologica italiana sul Solare a concentrazione”. Era il 1999 quando il “Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna” fu coinvolto dal “Centro Ricerche Fiat” di Torino nella progettazione delle Fuel Cell, le celle a combustibile, pensate per alimentare l’auto elettrica, quando ancora rientrava nei progetti della casa torinese. Dopo pochi anni la Fiat abbandonò questa tecnologia ma il Crs4 ha proseguito sulla strada delle fonti rinnovabili, sviluppando conoscenze e esperienze. A quei tempi il Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, allora presidente del Crs4, fu convinto sostenitore degli impianti solari per la desalinizzazione dell’acqua e dei sistemi di raccolta dell’energia solare basati sulla concentrazione (Csp). Su queste basi nel 2005 il Crs4 presentò una richiesta di ...

Al CRS4 nuove prospettive per le energie rinnovabili (Archimede Webzine)

Immagine
Al CRS4 nuove prospettive per le energie rinnovabili (Archimede Webzine, 25 ottobre 2011) Il 17 ottobre, nella sede del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), si è riunita la "Piattaforma Tecnologica Italiana Energia Solare a Concentrazione", costituita il 19 settembre. Alla riunione, organizzata dalla Direzione generale per l'Internazionalizzazione della Ricerca del MIUR in collaborazione con la Direzione scientifica dell'Associazione per i Servizi Innovativi e Tecnologici Assoknowledge (Confindustria) la Sardegna è rappresentata dal centro di ricerca CRS4 e dall'impresa Elianto (spin-off del CRS4), insieme a Almeco, Angelantoni Industrie, Archimede Solar Energy, CNR, Enel Green Power, Marcegaglia-IMAT, Riello, ST Microelectronics, Struttura Informatica, Tecnimont KT, Techint, Turboden CNR, Università degli Studi di Modena. La Piattaforma, strutturata in due settori (Solare Termico a Concentrazione e Fotovoltaico a Concentrazi...

Concorso per 20 diplomati: Tecnico Superiore Efficienza Energetica (ITS Amaldi, Macomer)

Immagine
Bando per l'ammissione al percorso formativo per “TECNICO SUPERIORE PER L'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI”; concorso per l’ammissione di 20 diplomati. Informazioni al sito www.fondazioneitsmacomer.it [sezione: Bandi e Selezioni] I posti disponibili sono 20 e il corso si articola in 2000 ore divise in 4 semestri per cinque giorni settimanali. L’attività d’aula sarà integrata con il laboratorio e con i tirocini in imprese del settore. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 13:00 del 30 agosto 2011 a mezzo raccomandata A/R o recapitate a mano a: ITS, presso Istituto Professionale “Amaldi” Viale Nenni 55, 08015 Macomer. La Fondazione ITS “Amaldi” organizza il primo percorso biennale post diploma dedicato all’efficienza energetica in Sardegna, che fornisce il diploma di tecnico superiore con l'indicazione dell'area tecnologica e della figura nazional di riferimento (V livello del Quadro euro-peo delle qualifiche -...

Energia elettrica da rinnovabili supera quota nucleare negli USA

Immagine
Negli USA l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ha superato la quota generata dalle centrali nucleari. Lo rivela il rapporto mensile ( Monthly Energy Review ) dell'agenzia governativa EIA ( Energy Information Administration ) relativo al primo trimestre 2011. Nei primi 6 mesi del 2010 la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili si manteneva in sostanziale parità rispetto a quella proveniente da fonte nucleare. Annual Energy Outlook 2011 (free download)

A Plan to Power 100 Percent of the Planet with Renewables

Immagine
A Plan to Power 100 Percent of the Planet with Renewables . Wind, water and solar technologies can provide 100 percent of the world's energy, eliminating all fossil fuels. Here's how (By Mark Z. Jacobson and Mark A. Delucchi. October 26, 2009) Scientific American Magazine November 2009. Quattro vie per dire addio ai combustibili fossili (Il Poliedrico, 31 gennaio 2011)