L'Italia nei progetti quadro europei presente per la prima volta con il CRS4. Dalle sperimentazioni (fallite) Fiat al successo con il MIUR

Dalle sperimentazioni (fallite) Fiat al successo col ministero della ricerca scientifica di Andrea Mameli (Sardinews, ottobre 2011) Nuove prospettive per le energie rinnovabili al Crs4 dalla “Piattaforma tecnologica italiana sul Solare a concentrazione”. Era il 1999 quando il “Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna” fu coinvolto dal “Centro Ricerche Fiat” di Torino nella progettazione delle Fuel Cell, le celle a combustibile, pensate per alimentare l’auto elettrica, quando ancora rientrava nei progetti della casa torinese. Dopo pochi anni la Fiat abbandonò questa tecnologia ma il Crs4 ha proseguito sulla strada delle fonti rinnovabili, sviluppando conoscenze e esperienze. A quei tempi il Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, allora presidente del Crs4, fu convinto sostenitore degli impianti solari per la desalinizzazione dell’acqua e dei sistemi di raccolta dell’energia solare basati sulla concentrazione (Csp). Su queste basi nel 2005 il Crs4 presentò una richiesta di ...