Post

Fest(a) a Trieste

Immagine

Autismo oggi: l'esperienza dell'ospedale Brotzu.

Immagine
Autismo oggi: l'esperienza dell'ospedale Brotzu [Sardegna Ricerche Magazine, 17 aprile 2008]

Liberi dalla malaria. Il caso Sardegna. L'Unione Sarda, 15 aprile 2008

Immagine
Una malattia capace di condizionare per secoli la vita nelle zone costiere e oggi presente nei Paesi della fascia tropicale e subtropicale, dove causa due milioni di vittime all’anno. È la malaria: autentico flagello in Sardegna fino alla sua eradicazione, avvenuta nel 1950. Il presupposto per la prosperità delle zanzare Anopheles (vettore dei parassiti Plasmodium che costituiscono la causa delle febbri) è la presenza di acque stagnanti, tuttavia l’origine della malaria è rimasta sconosciuta per secoli: si credeva che a provocare la malaria fossero i miasmi, o l’aria mala, sopra le acque ferme e limacciose, da cui il nome. La scomparsa della malattia può essere considerata una tappa fondamentale della storia della Sardegna. Anzi, per alcuni sarebbe proprio questa la tappa fondamentale: in grado cioè di far uscire l’isola pestilente da una grave condizione di povertà e di sottosviluppo. Questa è la chiave in cui va letta la ricostruzione della vicenda tracciata da Eugenia Tognotti, doc...

Lavoro per marziani?

Immagine

Allarme diabete: in Sardegna è epidemia (L’Unione Sarda, 6 aprile 2008, Cultura, Pagina 56)

Immagine
Medicina. I massimi esperti a confronto nella tavola rotonda che si è svolta ieri a Cagliari. Ha un tasso sei volte più alto rispetto alla media, ma questa malattia autoimmune si può curare Se in una regione, negli ultimi 60 anni, una malattia cresce di oltre 15 volte all’anno e presenta un tasso sei volte più alto rispetto alla media nazionale, di cosa si può parlare se non di epidemia? La malattia è il diabete mellito di tipo 1 e la regione è la Sardegna. Per questo l’interesse degli esperti di malattie metaboliche, di genetica e di immunologia è da tempo puntato sull’isola. I risultati della ricerca e dell’innovazione diagnostica e terapeutica sono stati gli argomenti del convegno Il Diabete mellito di tipo 1, oltre il futuro , che si è svolto ieri a Cagliari. Al simposio, organizzato dall’associazione Diabete mellito e celiachia Sardegna (Adms) con la supervisione scientifica di Marco Songini, direttore della Struttura Complessa di Diabetologia dell’azienda ospedaliera Brotzu, hann...

A Molentargius con Flamingo e i suoi molti amici (L'Unione Sarda, 2 aprile 2008)

Immagine

Ricotta sempre più salata: anche la Germania chiude la frontiera.

Nel comunicato tedesco che riporto sotto evidenzio alcune parole: sono sufficienti a far capire di cosa stiamo parlando e a ricondurre all'agenzia francese del 29 marzo. N.B. La partita incriminata è sempre la stessa del comunicato francese: IT 03/180 CE. Ecco quindi scoperto da dove è partito l'allarme che ha indotto le autorità di Parigi a chiudere la frontiera a questo prodotto caseario italiano. Ora la stampa nostrana se ne accorgera? Erneut Warnung vor italienischem Schafskäse erstellt 02.04.08, 16:02h, aktualisiert 02.04.08, 17:01h Stuttgart/dpa. Baden-Württemberg und Rheinland-Pfalz haben erneut vor dem Verzehr eines italienischen Frischkäses aus Schafsmilch gewarnt. Der «Ricotta Salata» sei deutlich stärker mit gesundheitsschädlichen Keimen belastet als bisher gedacht. Das sagte eine Sprecherin des baden-württembergischen Verbraucherministeriums am Mittwoch (2. April) in Stuttgart. Das Landesuntersuchungsamt (LUA) in Koblenz gab bereits am Dienstag bekannt, dass der K...