Post

Alexandre (Asperger) ha scritto il primo libro a 11 anni.

Immagine
Alexandre Beaulieu Lynch aveva 11 anni quando, nel 2008, scrisse questo libro: la storia di un pesce che sognava di mangiare un gatto. Alexandre, appassionato di astronomia e di meccanica quantistica, sta ultimando il suo secondo libro. Dimenticavo, al giovane canadese è stata diagnosticata una forma di autismo (Asperger). Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 21 Ottobre 2012 Titolo: My Goldfish Ate My Cat! Testi: Alexandre Beaulieu Lynch e Janet Gelernter Illustrazioni: Carole Tavernier Editore: Chantal Beaulieu Lynch Anno: 2008 ISBN: 0980904315, 9780980904314

Bellas Mariposas al cinema dal 25 Ottobre in 11 sale della Sardegna

Immagine
Il 25 Ottobre 2012 inizierà, finalmente, la proiezione del film Bellas Mariposas. Una pellicola che, a mio modo di vedere, merita di essere distribuito in tutto il mondo. E non solo per il successo ottenuto al Festival di Venezia. Ecco l'elenco delle sale: Cagliari : Cineworld (viale Monastir 128), Uci Cinemas (Via Santa Gilla 18), The Space (Quartucciu); Carbonia : Supercinema (Via Satta 53); Dorgali : Teatro Comunale ; Iglesias : Cineworld (Via San Francesco 6); Nuoro : Prato Multiplex (località Prato Sardo); Samassi : Cinema Italia (Piazza Italia 4); Santa Giusta : Movies Multisala (località Zinnigas); Sassari : Cine Teatro Verdi (Via Politeama); Tempio Pausania : Cinema Giordo (Via Asilo 2). Il film, diretto dal Salvatore Mereu e girato interamente a Cagliari, ha stimolato una fortissima curiosità. E non soltanto in coloro che hanno letto la straordinaria storia di Sergio Atzeni alla quale è ispirato. A pensarci bene non ricordo tanta attesa per un film. Per ...

Oilproject: scuola informale digitale.

Immagine
Il portale Oilproject è stato ideato nel 2004 per condividere lezioni tenute nelle scuole e nelle università. La qualità delle lezioni è giudicata dal pubblico attraverso votazioni e meccanismi di valutazione fra pari. Dagli esperimenti di elettrostatica alla storia dei Led Zeppelin . Oggi Oilproject si espande e cerca programmatori web (Php e Drupal) a Milano. Inviare il CV a info@oilproject.org Marco De Rossi a iSchool il 10 ottobre 2012. SuperQuark del 26 luglio 2012.

Un francobollo scientifico: così il 22 Ottobre l'Osservatorio Astronomico di Brera festeggia 250 anni.

Immagine
Lunedì 22 Ottobre 2012 la società Poste Italiane SpA emetterà un francobollo celebrativo in occasione dei 250 anni dalla nascita dell’ Osservatorio Astronomico di Brera . L'annullo personalizzato del francobollo è in programma sempre il 22 ottobre nella sede centrale delle Poste Italiane a Milano, in via Cordusio 4. Il francobollo, del valore di € 0,60 è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente, con grammatura: 90 g/mq; formato carta e formato stampa: mm 40 x 48; formato tracciatura: mm 47 x 54; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: cinque; tiratura: due milioni e cinquecentoventimila esemplari. Il disegno raffigura uno scorcio del palazzo dell’Osservatorio Astronomico di Brera e della Cupola Zagar. Sullo sfondo la galassia a vortice M51, ripresa dal Telescopio Nazionale Galileo . Giovanni Pareschi, Direttore dell’Osservatorio, commenta così l'iniziati...

I geni e le stelle. Film e scienza a Cagliari dal 6 Novembre al 6 Dicembre 2012

Immagine
I geni e le stelle . Rassegna di cinema (fanta)scientifico. Dal 6 Novembre al 6 Dicembre , nei locali della Cineteca sarda (Viale Trieste 126, Cagliari, ingresso libero, con inizio alle 20:30): Gattaca (6 Novembre), Moon (14 Novembre), Contact (21 Novembre), Sunshine (30 Novembre), Dr. Creator (6 Dicembre). A cura del Master in Comunicazione della Scienza dell'Università di Cagliari . Il Master in Comunicazione della Scienza è stato progettato e realizzato (nel 2008-2009) dalla Facoltà di Scienze dell’Università di Cagliari in collaborazione con l’ Ordine dei Giornalisti della Sardegna , l’ INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) - Osservatorio Astronomico di Cagliari, il CRS4 (Centro di Ricerca Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). Agenda appuntamenti

I Nobel per la fisica 2012 commentati da Michele Saba (Università di Cagliari)

Immagine
Sul Nobel per la fisica 2012 a Haroche e Wineland ho raccolto il parere di Michele Saba (fisico sperimentale dell'Università di Cagliari): «Ciao Andrea, grazie per avermi contattato per chiedermi di commentare anche quest'anno i premi Nobel per la fisica. È sempre un momento bello e interessante che dà l'occasione di riflettere sulle frontiere della scienza e capire quali scoperte hanno veramente avuto un impatto sul modo in cui guardiamo il mondo o un impatto tecnologico sulla nostra vita di tutti i giorni. Quest'anno il premio Nobel è stato dato per due scoperte fondamentali. L'annuncio è stato un momento per me particolarmente emozionante perché eravamo a lezione con gli studenti e abbiamo interrotto la lezione per seguire l'annuncio in diretta. Io ho avuto la fortuna di conoscere entrambi i premiati di quest'anno: Serge Haroche dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi) che ha avuto il premio per aver studiato uno degli animali mitologici più fam...

Italiano e altre lingue europee sono a rischio di estinzione digitale. Studio del CNR e della Fondazione Bruno Kessler.

Immagine
Due terzi degli idiomi dell’Ue potrebbero scomparire dalla rete, dove domina l’inglese. Lo rivela un’indagine dell’Ilc-Cnr nell’ambito della ricerca Meta-Net a cui hanno lavorato più di 200 esperti L’italiano, come la maggioranza delle lingue europee, rischia di scomparire da Internet, anche se la sua presenza in rete è tutt’altro che marginale. A dirlo è il rapporto ‘La lingua italiana nell’era digitale’ dell’Istituto di linguistica computazionale del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ilc-Cnr), parte della ricerca Meta-Net cui hanno lavorato più di 200 esperti. «La percentuale di pagine web in italiano a livello mondiale - spiega Nicoletta Calzolari dell’Ilc-Cnr - è raddoppiata passando dall’1,5% nel 1998 al 3,05% nel 2005. È stato stimato che nel 2004 in tutto il mondo ci fossero 30,4 milioni di parlanti italiani online. Al di fuori dei confini dell’Unione Europea, parlano italiano 520.000 americani, 200.000 svizzeri e 100.000 australiani. Il numero di navigatori ita...