Post

La memoria storica affidata all'arte. Dalla mostra di Vittore Bocchetta (Cagliari 24 Aprile - 17 Maggio)

Immagine
Opera di Vittore Bocchetta esposta al Ghetto di Cagliari Le opere di Vittore Bocchetta in mostra a Cagliari: Vita e Arte di un antifascista (dal 24 aprile al 17 maggio 2015)     L'importanza della memoria. Intervista a Vittore Bocchetta, antifascista, reduce dei lager nazisti

Accademia dei Lincei. Una giornata per la comunicazione della Scienza (Oristano, 23 Aprile 2015)

Immagine
Oggi all'incontro promosso dall' Accademia dei Lincei a Oristano ("Una giornata per la comunicazione della Scienza") ho presentato una versione aggiornata (e adattata al mondo della scuola) del seminario che ho avuto il piacere di tenere al Cagliari Festival Scienza 2014 (insieme al profssor Andrea Rinaldi). Ho cercato di sottolinere tre cose: 1) la necessità di uno sguardo attento e critico rispetto alle informazioni che si possono incontrare nel web e nei social (per esempio verificando le fonti e cercando di non cadere nelle trappole della pseudoscienza); 2) il bisogno di padroneggiare gli strumenti e di fare esperienza prima di proporre qualcosa in classe; 3) l'importanza di un approccio propositivo e costruttivo (per esempio usilizzando Twitter attivamente o partecipando al Carnevale della Fisica). Ecco la mia presentazione: Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015) from Andrea Mameli Andrea Rinaldi ha poi mostrato altre facce della stessa me...

Lavatrice e consumi: qualche aggiunta a quanto ho detto in tv (Mi manda Rai Tre, 20 Aprile 2015)

Immagine
Oggi ho avuto l'onore di ritornare nel centro di produzione RAI "Biagio Agnes" di Saxa Rubra a Roma, ospite della trasmissione Mi manda Rai Tre . La prima volta andai con Mauro Scanu e Michele Saba il 6 Novembre 2007 (Cominciamo bene) per presentare Scienziati di ventura .  Oggi il mio compito era fornire poche e semplici informazioni sui consumi della lavatrice, più alcuni consigli per risparmiare, con l'aiuto del la conduttrice, la bravissima Elsa Di Gati . Sono rimasto dietro le quinte durante la prima parte della trasmissione e ho ripensato a quello che avrei dovuto dire: quanto costa un lavaggio a diverse temperature e cosa si può fare per ridurre i consumi. Poi ho riflettuto su quella che per chi si dedica alla comunicazione della scienza è la sfida suprema : riuscire a semplificare senza banalizzare. Avere pochissimo tempo a disposizione rende il problema ancora più complesso perché costringe a ulteriori semplificazioni. Così, nei pochi minuti che ho avu...

Lavatrice: disegni brevettuali dal 1844 al 1910

Immagine
Oliver B. Wright, 7 Settembre 1844.  Hamilton Smith, 26 Ottobre 1858: Washing Machine. J.C. Cropper, 4 Ottobre 1887   Alva J. Fisher, 9 Agosto 1910 P.S. Il primo disegno brevettule sarebbe dovuto essere quello della lavatrice ideata da Nathaniel Briggs , risalente al 28 marzo 1797 . Ma il documento che ne descriveva il funzionamento andò distrutto nell'incendio della sede dell'ufficio brevetti degli Stati Uniti il 15 Dicembre 1836.

Quelle orme di Homo erectus di 1.5 milioni di anni fa sono tracce di una battuta di caccia

Immagine
In articolo pubblicato su Science il 27 Febbraio 2009 Early Hominin Foot Morphology Based on 1.5-Million-Year-Old Footprints from Ileret, Kenya (Science, ) un gruppo di ricercatori coordinato da Matthew R. Bennett forniva le prove del ritrovamento di 22 impronte di ominidi databili fra 1.51 e 1.53 milioni di anni fa a Ileret, in Kenya. Ieri Nature dava notizia di una nuova ricerca, condotta recentemente da Neil Roach (American Museum of Natural History, New York) in quello stesso luogo, che ha portato alla scoperta di altre 100 orme: Homo erectus footprints hint at ancient hunting party (Nature, 17 April 2015). Neil Roach ipotizza che quelle orme non siano altro che la registrazione di una giornata di caccia. La prova evidente della capacità di cooperare e di attuare strategie che superano la semplice sopravvivenza. Ancient footprint, Ileret, Kenya Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 18 Aprile 2015

Manuale di sopravvivenza energetica. Biblioteca Comunale di Assemini, 30 Aprile 2015

Immagine
Giovedì 30 aprile 2015 alle 18:30 , la Biblioteca Comunale di Assemini ospiterà la presentazione del libro di Andrea Mameli Manuale di sopravvivenza energetica , nell'ambito delle manifestazioni per il 2015 Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Per informazioni: Biblioteca Comunale di Assemini, Via Cagliari 16, Assemini (Cagliari) Telefono: 070949400 E-Mail: biblioteca@comune.assemini.ca.it

Le opere di Vittore Bocchetta in mostra a Cagliari: Vita e Arte di un antifascista (dal 24 aprile al 17 maggio 2015)

Immagine
Sono orgoglioso di conoscere personalmente  Vittore Bocchetta , l'artista in mostra al Ghetto di Cagliari  dal 24 Aprile al 17 Maggio . La mostra, curata da Emanuela Falqui, propone una selezione ragionata di quadri e sculture di Bocchetta. Vittore Bocchetta accanto a una sua opera (Docce). Foto: Stefan Hanke Mi colpisce la sua lucidità. E non intendo tanto la linearità e la coerenza nel ragionamento quanto la capacità di leggere la realtà, del passato e del presente, fuori dagli schemi e dalle retoriche. Una capacità di lettura della realtà che si esprime a parole ma anche attraverso l'arte. E senza le ipocrisie che costellano il parlare (e lo straparlare) da cui spesso siamo travolti e a cui talvolta finiamo per assuefarci. Mi colpisce il modo in cui Bocchetta ha raccontato la sua drammatica esperienza di deportato in Germania nel libro Prima e dopo. Quadri 1918-1949 (Tamellini Edizioni, 2012). Esperienza che ebbe inizio per mano italiana (circostanza che smentisc...