Post

Laboratorio di cucina sostenibile per bambini da 3 a 6 anni. ExMà Cagliari 29 ottobre

Immagine
ExMà (Exhibiting and Moving Arts, Via San Lucifero 71, Cagliari) nell'ambito del ciclo Cervello che pensa, cervello che fa: Laboratorio di Cucina Sostenibile per bambini da 3 a 6 anni , Domenica 29 ottobre 2017. Il laboratorio sarà condotto da Raffaelangela Pani ( Scuola di Pasta ) che insegnerà a preparare la pasta semplice a partire da due soli ingredienti: acqua e semola di grano duro. Contemporaneamente verrà illustrato il funzionamento del forno solare "Mameli I" , con una dimostrazione di cottura . P.S. Il 29 ottobre il forno solare ha svolto egregiamente  il suo compito, cuocendo i culurgionis con l'energia del sole Culurgionis solari all'ExMà (Andrea Mameli) Forno solare all'ExMà (Andrea Mameli) Forno solare all'ExMà (Andrea Mameli) La temperatura raggiunta all'interno del forno solare durante la dimostrazione all'ExMà (Andrea Mameli)

Gli spettacoli del Cagliari FestivalScienza 2017

Immagine
Gli spettacoli del Cagliari FestivalScienza 2017 : l' 8 novembre alle 12:00 e alle 15:00 Exmà (Foyer) Via S. Lucifero 71, Cagliari va in scena lo spettacolo: “Show food: quale sarà la nostra alimentazione nel futuro?” , di Pina Rosa e Lina Deplano con gli allievi del Liceo Pitagora di Selargius e i ragazzi extracomunitari seguiti dal COSAS (Comitato Sardo di Solidarietà). Età: 11 - 15 anni. il 9 novembre alle 11:00 e alle 19:00 Teatro Massimo, Viale Trento 9 a Cagliari , spettacolo: “Scrivere il Futuro” uno spettacolo di Teatro Scienza e Nuove Tecnologie “Compagnia Kyber Teatro”. il 9 novembre alle 11:45 e alle 15:00 Il Ghetto (Sala delle Mura) Via Santa Croce 18 a Cagliari : “Dr. Molecula: Magic or Science?” , spettacolo (in lingua inglese) a cura di Ori Weyl (Israeli artist ). il 9 novembre alle 15:00 Exmà (Foyer) Via S. Lucifero 71 a Cagliari , spettacolo: “IncoScienza: la passione vìola il principio di conservazione dell’energia?” , monologo interattivo...

Alcune immagini della conferenza stampa di presentazione del Cagliari FestivalScienza 2017

Immagine
Oggi alla MEM di Cagliari è stata presentata la decima edizione del Cagliari FestivalScienza 2017 #Scienzafutura Giuseppe Dessena (Assessore Regionale Pubblica Istruzione) #Scienzafutura intervento di Paolo Frau (Assessore Comunale alla Cultura) #Scienzafutura intervento di Carla Romagnino (Presidente comitato organizzatore) Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 24 ottobre 2017

FestivalScienza Cagliari 2017. Conferenza stampa: 24 ottobre 2017

Immagine
Si sviluppa intorno al binomio Scienza Futura la decima edizione del Cagliari FestivalScienza attraverso un ricco programma , fatto di conferenze, presentazioni di libri, spettacoli, letture, laboratori, percorsi espositivi, botanici, naturalistici e scientifico-tecnologici. Dopo l'edizione cagliaritana (7-12 novembre), il festival prosegue per il terzo anno consecutivo a Oliena (da 22 al 24 novembre), a Oristano, per la sua seconda edizione (dal 29 novembre al 2 dicembre) e per la prima volta a Iglesias (dal 30 novembre al 2 dicembre). La conferenza stampa del Cagliari FestivalScienza è in programma oggi, 24 ottobre , alla MEM di Cagliari con inizio alle 10:00 . Intervengono Carla Romagnino , presidente dell'Associazione Scienza Società Scienza e Paolo Frau , Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari. #Scienzafutura #cagliariscienza17 Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 24 ottobre 2017

Cagliari FestivalScienza 2017: Linguaggio Macchina media partner.

Immagine
Il 7 novembre sarà inaugurato il Cagliari FestivalScienza 2017 di cui il blog Linguaggio Macchina sarà media partner. Iniziamo a presentare la copertina, il cui disegno centrale anche quest'anno è frutto di un concorso tra studenti dei Licei Artistici e degli Istituti Tecnici e Professionali a indirizzo grafico della Sardegna: L'autore del disegno che ha vinto il concorso è Luca Pusceddu, studente della 4C Grafica del Liceo Artistico di Quartu Sant'Elena. Due link utili: Gli eventi dal 7 al 12 novembre 2017 Come prenotare gli eventi 2017 P.S. Pier Luigi Gaspa a Cagliari: dai fumetti a Marie Curie (9 novembre 2017)

Nuovi scenari tra accessibilità e archeologia pubblica (Serri, 23 settembre 2017)

Immagine
Andrea Ferrero interviene al workshop di Serri (23/9/2017) Il 23 settembre ho partecipato al workshop "Santa Vittoria di Serri luogo di cultura e natura: nuovi scenari tra accessibilità e archeologia pubblica" , organizzato dal Comune di Serri e dalla direzione scientifica dell'Area Archeologica di Santa Vittoria in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 , in collaborazione con l'associazione Borghi Autentici d'Italia . Un bel momento di condivisione di esperienze e di progettualità L'archeologo Giacomo Paglietti , direttore dell'Area Archeologica di Santa Vittoria, ha sottilineato l'importanza di dedicare attenzione all'accessibilità in maniera concreta allo scopo di fare dell'archeologia pubblica qualcosa di reale, come gli stradelli in terra stabilizzata, realizzati all'interno del progetto di qualità (POR FESR 2007/2013 Asse IV. Linea di attività 42.4c) "Opere e interventi di riqualificazione del sito arch...

Antonio Taramelli, poeta e Indiana Jones, rivive nel discorso scritto (e mai letto in pubblico) nel 1917

Immagine
[Foto: Annalisa Marini] Oggi ho avuto l'onore di prestare la mia voce alle parole scritte un secolo fa da Antonio Taramelli (1868-1939). L'occasione è stata un incontro, organizzato dal Comune di Serri e d alla Direzione scientifica dell'Area archeologica di Santa Vittoria , in cui sono stati illustrati i progressi nell'accessibilità del sito archeologico e si è ricordata la figura del grande archeologo lombardo a un secolo dal discorso che avrebbe dovuto tenere per l'inaugurazione del Regio Museo Archeologico di Cagliari, nel 1917 . Un discorso che non fu mai pronunciato, perché , come ha spiegato Ennery Taramelli , pronipote dell'archeologo e accademico dei Lincei, rimase nel cassetto a causa della Prima Guerra Mondiale: gli Unterseeboot , i sommergibili tedeschi, rendevano altamente insicura la navigazione nel Mediterraneo. Di quel discorso, che ho immeritatamente letto di fronte a una sala gremita, a poche decine di metri da quel tempio a pozzo ...