Italiano www, parole in rete (pag. 30, L'Unione Sarda, 24 febbraio 2000)

Italiano www, parole in rete (pag. 30, L'Unione Sarda, pagina della Scuola, 24 febbraio 2000) Internet può essere utile nello studio della lingua italiana? Come sono organizzate le biblioteche nel web? Cos'è la linguistica computazionale? A queste domande ha provato a rispondere Stefania Spina, ricercatrice presso la facoltà di Lingua e Cultura italiana dell'Università per stranieri di Perugia, con il volume Parole in rete guida ai siti Internet sul linguaggio (La Nuova Italia, lire 36.000, 311 pagine e dischetto in omaggio) e con un ricco sito web - Linguaggio e Comunicazione - http://www.umbrars.com/lingua - che dall'attivazione (Luglio 1997) al dicembre scorso è stato visitato più di 15.000 volte. «La posta elettronica - spiega Stefania Spina - ha rivelato un enorme potenziale per le ricerche e lo scambio di esperienze in ambito scientifico. Il World Wide Web aiuta a capire che tipo di lavoro viene condotto nelle scuole e nelle università del pianeta. In pratica s...