Come quindicimila tonnellate di tritolo (5 marzo 2006)

 Nel 1919 Ernest Rutherford condusse i primi esperimenti sulla trasmutazione artificiale dei nuclei atomici.

Nel 1938 Lise Meitner riuscì a compiere la prima "fissione" rompendo un nucleo di uranio.
Il 2 dicembre 1942 Enrico Fermi portò a termine la titanica impresa di dar vita alla prima reazione nucleare a catena. 
Furono queste le tappe fondamentali che condussero alla bomba atomica, creata nel 1945 in cinque anni di lavoro e con una spesa di oltre 2 miliardi di dollari usati per sostenere il progetto Manhattan. 
Provata solo una volta (il 16 luglio 1945 nel deserto del New Mexico: Trinity Test) fu fatta esplodere il 6 agosto 1945 su Hiroshima e tre giorni dopo su Nagasaki. 
Negli anni successivi il nostro pianeta è stato testimone, e vittima, di centinaia di esplosioni, la maggior parte in atmosfera, altre sotto la superficie degli oceani, altre ancora nel sottosuolo.
Dopo gli Stati Uniti l’Unione Sovietica fece esplodere la sua prima atomica nel 1949, la Gran Bretagna nel 1952, la Francia nel 1960, la Cina nel 1964. 
Questi cinque Paesi nel 1968 hanno sottoscritto il Trattato di non proliferazione, in base al quale si impegnano a non fornire a terzi tecnologie nucleari e a limitare le proprie. 
Come funziona
La bomba atomica propriamente detta si basa sull’enorme quantità di energia liberata nell’istante in cui viene spaccato un atomo pesante (uranio 235 o plutonio 239): la fissione. Nel caso della bomba all’uranio sganciata dal B29 “Enola Gay”, su Hiroshima, si calcola una resa energetica di 15 kilotoni, pari cioè all’esplosione di 15 mila tonnellate di tritolo. Analoga potenza per le bombe al plutonio di Nagasaki e del Trinity Test. 
La bomba a fusione (o termonucleare o H) replica invece quanto accade nel sole e in tutte le altre stelle: i nuclei di due atomi di deuterio (o di trizio, entrambi isotopi dell’idrogeno) vengono fusi assieme a formare un atomo più pesante: l’elio. 
Per innescare il processo è necessaria un’esplosione atomica in grado di riscaldare istantaneamente il nocciolo fino a qualche milione di gradi centigradi. 
Il primo test nucleare Usa risale al 1952, ma il primato della più potente bomba H (fatta esplodere nel 1961) spetta all’Unione Sovietica.
Uranio e Plutonio 
Si stima che Usa e Russia dispongano rispettivamente di 12.000 e 21.000 testate, la Cina 500, la Francia e la Gran Bretagna un centinaio ciascuna. 
Le verifiche sono affidate alla IAEA (International Atomic Energy Agency) organizzazione alla quale spetta anche il compito di controllare periodicamente gli impianti nucleari per uso civile. 
Il plutonio non esiste in natura, lo si ricava dall’uranio 238 (più abbondante dell'isotopo 235) per assorbimento di un neutrone: è uno dei sottoprodotti delle reazioni di fissione delle centrali nucleari. Per questo agli occhi della IAEA una centrale civile teoricamente può nascondere la produzione di plutonio per scopi militari. 
L’Iran dispone di un convertitore ad acqua pesante (Arak, dedicato ufficialmente alla produzione di radioisotopi per usi sanitari) in grado di produrre 10 kg di plutonio l’anno, e sta avviando un reattore (Bushehr) dal quale potrebbe ricavare il plutonio necessario a creare 30 bombe l’anno.
Andrea Mameli




Commenti

Post popolari in questo blog

Ogni cosa è collegata: Gabriella Greison a Sant'Antioco il 24 giugno (e non è un caso)

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Solar system genealogy revealed by extinct short-lived radionuclides in meteorites. Astronomy & Astrophysics, Volume 545, September 2012.