Le Galapagos illustrate dai ragazzini.

Un gruppo di ragazzini curiosi, un biologo, un oceanografo, un matematico e due esperte di comunicazione della scienza si raccontano in un libro (e in un documentario). Sono i Minidarwin e li vedremo su Rai Educational e nel volume che Editoriale Scienza pubblicherà il mese prossimo. La presentazione a FEST con quasi tutto i protagonisti di questa fantastica avventura. Nella foto: 5 dei 7 piccoli esploratori e i loro accompagnatori (il biologo Alfred Beran, l'oceanografo Giorgio Budillon, il matematico Piergiorgio Odifreddi e le due comunicatrici scientifiche Simona Cerrato e Paola Catapano) insieme a Cinzia Ghigliano: l'illustratrice del libro (che Editoriale Scienza pubblicherà il mese prossimo). Durante la presentazione tutti hanno espresso la soddisfazione di aver preso parte a una straordinaria impresa e la convinzione di poter spiegare qualcosa anche agli altri attraverso il ciclo di trasmissioni televisive (che Rai Educational manderà in onda tra breve) e il libro. Un ciclo di trasmissioni che cercherà di mostrare gli esperimenti condotti dai piccoli Darwin. Un libro che riporta le esperienze dei ragazzi con il loro linguaggio e dal quale traspaiono le loro emozioni.
Ho chiesto ai ragazzi: cosa cambia tra vedere le cose in tv e osservarle dal vivo. E loro mi hanno risposto: "La puzza!" e "Dal vivo vedi le cose che in televisione non ti mostrano". Niente male.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione