Storia (sociale) del ciberspazio.

"Associare un'innovazione scientifica al lavoro di una o più persone è un compito meno facile di quanto possa sembrare. Sono moltissimi infatti gli 'inventori' che hanno potuto scrivere a piacimento intere pagine di storia della scienza solo grazie al successo commerciale dei loro prodotti". E' l'inizio del capitolo "L'era del persona computer" del libro Hacker, scienziati e pionieri di Carlo Gubitosa (Stampa Alternativa, 2007, Collana Eretica, 236 pagine, 13 euro). Il volume racconta storie di innovazioni tecnologiche attraverso le avventure (e le disavventure) dei protagonisti (noti e meno noti). Conosco Carlo Gubitosa da circa 15 anni e osservo con enorme soddisfazione la sua (crescente) capacità di scrivere su temi poco trattati in maniera molto comprensibile o su temi abbondantemente trattati ma in maniera poco banale. Far partire la storia dell'informatica dalla macchina di Antikitera (80-50 a.C.) è un gesto coraggioso. Come lo è spiegare che la lampadina non fu inventata da Edison (o almeno non lo fu tout court), che dietro la nascita della telematica (da Arpanet a Internet) non c'è la strategia militare ma la passione di studenti e docenti, che l'MS-Dos ha origine dal CP/M di Gary Kildall.
Carlo, che da pochi mesi lavora a Santo Domingo per un progetto di cooperazione per l'Unione Europea, ha anche un altro merito: racconta una storia sociale del ciberspazio nel senso che non separa l'evoluzione delle tecnologie dal loro contesto culturale e sociale (errore che viene commesso troppo spesso).
Ma Hacker, scienziati e pionieri insegna anche una ulteriore, sottile, distinzione: quella tra modello proprietario e approccio libero, intendendo con questi due termini l'accezione nota in campo informatico. Modelli nei quali, rispettivamente, il valore corrisponde alla scarsità del bene e alla sua diffusione.
Il testo integrale in formato PDF [844 Kb] è rilasciato con licenza Creative Commons.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione