alla ricerca di senso - looking for sense - Andrea Mameli - blog.linguaggio.macchina@gmail.com
I testi nascosti di Archimede.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Un'accurata ispezione ai raggi X (condotta nel Walters Art Museum di Baltimora, Usa, nell'ambito dell'Archimedes Palimpsest Project), ha permesso di scoprire la scrittura di Archimede sotto un testo religioso del Tredicesimo secolo. Le 177 pagine del palinsesto contengono sette opere di Archimede: Sull’equilibrio dei piani, Sulle spirali, La misura del cerchio, Sulla sfera e il cilindro, Sui corpi galleggianti, Il metodo, Stomachion (il testo greco delle prime quattro opere era già anoto; del trattato Sui corpi galleggianti si aveva solo una traduzione latina; Il metodo era completamente sconosciuto e dello Stomachion si aveva solo un frammento in traduzione araba). Lo studio dei palinsesti, nome che indica i codici stratificati ottenuti riciclando per un nuovo uso pergamente già utilizzate per la stesura di testi precedenti, che venivano raschiati via manualmente, allo scopo di ospitare una nuova opera scritta o miniata.
Google TechTalks. March 7, 2006. Will Noel, Roger L. Easton Jr., Michael B. Toth Since 1999, the multidisciplinary team has been disbinding, conserving, imaging, analyzing, transcribing and studying the 174 parchment folios of the Archimedes Palimpsest – yielding approximately 400Gb of data to date.
Una tavoletta di legno con alcune incisioni tuttora incomprensibili. Un mistero scientifico ancora tutto da scoprire: è la Tavoletta di Dispilio, portata alla luce dall'archeologo George Hourmouziadis in Grecia nel 1993. La datazione al carbonio-14 la colloca nel 5260 a.C. quindi il reperto sarebbe molto più antico rispetto ai primi testi di epoca sumera e 4.000 anni più vecchio rispetto ai tipi di scrittura cretese-micenea (Lineare B) . Il ritrovamento avvenne all'interno di un sito archeologico situato nei pressi del villaggio di Dispilio sul lago Kastoria (Prefettura di Kastoria) che sembra essere stato occupato dal Neolitico medio (5600 a.C.) al neolitico finale (3000 a.C.). La tavoletta di Dispilio fa parte dei 10 codici e testi non ancora decifrati .
Earthquake room : simulazione del terremoto di Kobe (Giappone). Natural History Museum, Londra. La visita a questa stanza della sezione geologica (The Power Within, Red Zone) del museo fa percepire cosa si prova a sentirsi vibrare la terra sotto i piedi. L'esperienza si svolge in un supermercato con carrelli e merce che trema negli scaffali. Simulation of the Kobe earthquake (Japan). Natural History Museum, London (The Power Within, Red Zone). Mamelivideo 2012.
IL GIARDINO DI EVA MAMELI CALVINO di e con Valentina Sulas e Andrea Mameli dal primo al 29 luglio all'interno del Festival Giardini Aperti XVIIesima edizione: Il primo luglio a Cagliari (parco Monte Claro) alle 21:30. Il 5 luglio a Villaspeciosa (parco San Platano) alle 21:30. Il 13 luglio a Siliqua (parco giochi comunale) alle 21:30. Il 17 luglio a Quartu S. Elena (In Our Garden) alle 21:30. Il 25 luglio a Monserrato (cortile Casa della Cultura) alle 21:30. Il 29 luglio di nuovo a Cagliari (Giardini Pubblici) alle 21:30. Per informazioni e prenotazioni ( Abaco Teatro ) WhatsApp 3478928141 Appunti su questo spettacolo Una storia per vivere ha bisogno di corpi, di voci, di gesti e poi di oggetti, di suoni, di musiche, di luci La vita di Eva in breve Nasce a Sassari il 12 febbraio 1886. Nel 1898 la famiglia di Eva si sposta a Cagliari, dove lei frequenta l'Istituto Tecnico Martini (prima di lei gli studenti erano esclusivamente maschi). N...
Commenti