La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato
Una tavoletta di legno con alcune incisioni tuttora incomprensibili. Un mistero scientifico ancora tutto da scoprire: è la Tavoletta di Dispilio, portata alla luce dall'archeologo George Hourmouziadis in Grecia nel 1993. La datazione al carbonio-14 la colloca nel 5260 a.C. quindi il reperto sarebbe molto più antico rispetto ai primi testi di epoca sumera e 4.000 anni più vecchio rispetto ai tipi di scrittura cretese-micenea (Lineare B) . Il ritrovamento avvenne all'interno di un sito archeologico situato nei pressi del villaggio di Dispilio sul lago Kastoria (Prefettura di Kastoria) che sembra essere stato occupato dal Neolitico medio (5600 a.C.) al neolitico finale (3000 a.C.). La tavoletta di Dispilio fa parte dei 10 codici e testi non ancora decifrati .
Commenti
Obiettivo iniziale: scambi con amici e parenti soprattutto lontani.
Risultato?
Una caterba di ficcanaso trasversali che si insinuano nella tua vita virtuale.
E soprattutto la scoperta di persone che pubblicano mie foto con tanto di taf a nome e cognome non autorizzate.
No, grazie. Vivo bene senza. E il tempo che si impiega a navigare avidamente su FB lo impiego a farmi una bella chiacchierata faccia a faccia con un'amico/a (e non dite che non avete tempo perchè seduti davanti allo schermo ce ne passate tanto, da soli, davanti a FB. Il tempo c'è, dipende da come lo si impega! :-D)
Per i parenti e gli amici lontani c'è sempre la video conferenza su skype :-)
Grazie Andrea! Liberi di pensarla come vogliamo!
MammaTigre